X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

LIMONE PIEMONTE - Friday 23 May 2025, 08:11

"Agenti per un giorno": i bimbi delle scuole dell'Infanzia alla scoperta della Polizia di Frontiera

L'iniziativa ha coinvolto nei giorni scorsi gli entusiasti bambini di Robilante e Borgo San Dalmazzo
"Agenti per un giorno": i bimbi delle scuole dell'Infanzia alla scoperta della Polizia di Frontiera
Due giornate all’insegna della scoperta e dell’entusiasmo hanno coinvolto i bambini della scuola dell’infanzia di Robilante, che hanno raggiunto con il treno gli Uffici del Settore della Polizia di Frontiera di Limone Piemonte, e una terza giornata presso la Scuola dell’Infanzia di Borgo San Dalmazzo dove i piccoli hanno incontrato gli Agenti.
 
Con un linguaggio semplice e coinvolgente adatto alla loro età, gli agenti hanno illustrato il loro lavoro quotidiano. Per far comprendere meglio l’importanza dei controlli, è stato spiegato ai piccoli come il confine sia un pò come la porta della loro casa: proprio come mamma e papà si assicurano di chi entra nella propria abitazione, la Polizia di Frontiera si occupa di controllare chi arriva nel nostro Paese, verificando che tutti abbiano i “permessi“ necessari per entrare nella nostra “grande casa” che è l’Italia. 
 
Sicuramente, il momento più emozionante e divertente per i piccoli “agenti per un giorno” è stata l’opportunità di salire a bordo delle auto di servizio della Polizia, potendo osservare da vicino e provare il funzionamento delle dotazioni presenti sui veicoli. Grande interesse ha suscitato anche la dimostrazione su come riconoscere un documento falso, con gli agenti che hanno illustrato le tecniche e luci “speciali” utilizzate per smascherare le contraffazioni. Per molti, è stato emozionante anche solo toccare e maneggiare una paletta segnaletica, un simbolo riconoscibile del lavoro dei poliziotti, che ha reso l’esperienza ancora più tangibile e coinvolgente. Con grande curiosità, hanno ascoltato i racconti degli agenti, imparando il rispetto delle regole e della collaborazione. L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto volto a promuovere la cultura della legalità e la conoscenza delle istituzioni tra le nuove generazioni, sottolineando l’importanza della collaborazione tra la Polizia di Stato e le scuole del territorio. 
 
c.s.
luogo LIMONE PIEMONTE
 Condividi
Tag:
Polizia di Frontiera
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK