Agorà continua a creare nuove opportunità di business
Giovedì 2 ottobre le aziende associate partecipanti hanno dato luogo a oltre un migliaio di incontri one-to-one in Confindustria CuneoL'ultimo recente capitolo di Agorà ha confermato come l’iniziativa ideata e promossa dal Comitato Piccola Industria di Confindustria Cuneo favorisca il dialogo diretto tra le aziende e di creare un contesto dinamico in cui trasformare i contatti in occasioni reali di crescita, collaborazione e sviluppo del business.
Fin dalla sua nascita nel 2019, Agorà ha saputo evolversi, adottando un format moderno e coinvolgente ispirato allo speed date, che permette a ogni impresa partecipante di confrontarsi in modo rapido e efficace con tanti interlocutori, creando le condizioni ideali per avviare nuove relazioni professionali.
L’edizione di giovedì 2 ottobre ha riunito circa 90 imprese associate a Confindustria Cuneo appartenenti a diversi settori produttivi, provenienti dalla provincia di Cuneo. Tra i partecipanti, numerosi rappresentanti di Pmi, startup innovative, aziende affermate e realtà emergenti, a dimostrazione della varietà del tessuto imprenditoriale coinvolto.
Per l’occasione, la sede di Confindustria Cuneo è stata trasformata in un hub dedicato al networking, allo scambio di competenze e al confronto strategico, dove gli imprenditori hanno potuto affrontare temi come innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale, digitalizzazione dei processi, accesso ai bandi pubblici, internazionalizzazione e sviluppo delle competenze.
Nel corso della giornata si sono svolti oltre 1.000 incontri one-to-one, frutto di un’attenta organizzazione che ha permesso ai partecipanti di ottimizzare il tempo a disposizione e sfruttare le possibilità di creare legami professionali significativi.
Questo approccio ha confermato, ancora una volta, l’efficacia del format, che riesce a unire velocità e profondità nel dialogo tra imprese: “Ritrovarsi fisicamente ha un valore speciale, soprattutto in un’epoca in cui le relazioni sono spesso virtuali. Agorà vuole riportare al centro la relazione umana, offrendo uno spazio per conoscersi, confrontarsi e creare sinergie tra imprenditori, fornitori e partner potenziali”, ha dichiarato Riccardo Preve, presidente del Comitato Piccola Industria e vicepresidente di Confindustria Cuneo.
Agorà si conferma non solo un’occasione di incontro, ma un vero e proprio contenitore di relazioni, idee e progetti, capace di generare impatto reale sul territorio.
A sostenere questa tesi, Eliana Faccenda, direttore marketing e commerciale di Confindustria Cuneo: “Il vero motore di Agorà è il desiderio di creare una comunità imprenditoriale coesa, che si riconosca nei valori di Confindustria Cuneo. Non solo un’adesione formale, ma una partecipazione attiva, orientata allo scambio e alla costruzione di nuove opportunità”.
Confindustria Cuneo è rivolta già alle prossime edizioni, con l’obiettivo di ampliare ulteriormente la rete per coinvolgere nuove realtà e consolidare Agorà come punto di riferimento per l’imprenditoria locale.
Il prossimo appuntamento è in programma è mercoledì 5 novembre con Agorà di filiera.
L’evento è stato realizzato con il contributo della Cemera di Commercio di Cuneo, il supporto di Umana Spa in qualità di sponsor, e la collaborazione tecnica di San Bernardo e Excelsior Vending. Partner dell’iniziativa LinkAme.

cuneo - Confindustria - Agorà - Aziende - Business