X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Tuesday 02 September 2025, 13:51

Al Cinema Monviso un biopic dedicato al pianista francese Maurice Ravel

Il film di Anne Fontaine s’intitola, senza troppa fantasia, “Bolero”. In programmazione da giovedì 4 settembre
Al Cinema Monviso un biopic dedicato al pianista francese Maurice Ravel

Se il nome Maurice Ravel vi evoca solo quel crescendo ipnotico che si chiama Boléro, allora siete in buona compagnia. Ma se pensate che dietro quel brano ci sia solo una trovata ritmica, vi sbagliate di grosso. E per rimediare, c’è un film. Un tentativo onesto di raccontare l’uomo dietro la leggenda. Si intitola — con una fantasia che non ha turbato il sonno degli sceneggiatori “Boléro”, ed è firmato da Anne Fontaine, già nota per “Coco avant Chanel”.

In programmazione al Cinema Monviso da giovedì 4 a martedì 9 settembre, Boléro è un biopic che non si limita a rievocare la gloria del compositore francese, ma cerca di entrare nel suo orecchio. Già, perché Ravel — interpretato da Raphaël Personnaz — non ascoltava la musica: la percepiva. Nei cigolii delle fabbriche, nei passi delle ballerine, persino nel silenzio. Un talento che non gli risparmiò le umiliazioni: escluso più volte dal Prix de Rome, infortunato per distrazione, tormentato da una malattia neurologica che lo inseguì come un’ombra.

Nel film sfilano figure che non sono comparse, ma colonne portanti della sua esistenza: Ida Rubinstein, musa e mecenate; Marguerite Long, pianista e confidente; Misia Sert, regina dei salotti parigini; e poi l’America, con il jazz che lo sedusse come una sirena. Il cast, che include Doria Tillier, Jeanne Balibar, Emmanuelle Devos e Vincent Perez, regge la scena.

Per ulteriori informazioni sulla programmazione, che può subire variazioni, è consigliato consultare il collegamento: www.comune.cuneo.it.

In alternativa è possibile contattare l’Ufficio Spettacoli del Comune di Cuneo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12.30, ai numeri 0171.444.812 – 818, o ancora, nelle ore serali, l’interno del cinema: 0171.444.666.

I biglietti sono acquistabili il giorno dell’evento su ticket01 a partire dalle 9, oppure direttamente presso la biglietteria del Cinema da 30 minuti prima della proiezione. Infine, si ricorda che la sala osserverà un giorno di riposo mercoledì 10 settembre.

 

c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
cuneo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK