X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

ARGENTERA - Friday 03 October 2025, 09:30

Al colle della Maddalena una targa dedicata al cammino di Compostela

La breve e partecipata cerimonia di inaugurazione è avvenuta giovedì 2 ottobre
Al colle della Maddalena una targa dedicata al cammino di Compostela

Giovedì 2 ottobre. Una giornata fredda ma soleggiata, sul Colle della Maddalena, Larche per i francesi, alla presenza di un’ottantina di pellegrini provenienti dal cuneese e dalla Francia, è stata inaugurata, con una breve cerimonia, la targa commemorativa che ufficializza una nuova possibilità per unire Roma con Santiago de Compostela e viceversa, con l’unione di due cammini: il Cammino della Valle Stura di Demonte verso Santiago de Compostela e Roma e Le Chemin du Col de Larche. 

Un cammino “Jacquaire”, che collega direttamente i due principali e più antichi santuari della cristianità occidentale: Roma e Santiago de Compostela, diventando uno dei cammini giacobei che attraversano le Alpi. 

Un’altra occasione per confermare le buone relazioni italo-francesi, sia associative che politiche o culturali, quelle di Les Amis des Chemins de Compostelle e de Rome https://www.compostelle-paca-corse.info/ e il Cammino della Valle Stura di Demonte verso Santiago de Compostela e Roma.

I cammini di Santiago e di Roma non conoscono confini ed attraggono giovani pellegrini ed escursionisti provenienti da tutta Europa; cammini che contribuiscono quindi al riavvicinamento dei popoli ed alla costruzione europea, superando le distanze e le incomprensioni. 

Questo cammino verso Roma si unisce alla Via Francigena con due opzioni, infatti ad Acqui Terme si può procedere verso Piacenza, usufruendo in parte della Via Postumia, oppure dirigersi verso Aulla tramite le Chemin d’Assise. 

Lo stesso vale in direzione contraria verso Santiago de Compostela: per la parte italiana il Cammino della Valle Stura di Demonte verso Santiago de Compostela e Roma, attraversa tutta la Provincia di Cuneo ed è stato realizzato con passione ed entusiasmo da Manrico Canepari e Claudio Dutto, a titolo del tutto personale, senza collegamenti o supporto di confraternite o associazioni. 

Tutte le informazioni, guide, tracce GPS ed aggiornamenti sono disponibili sulla pagina Facebook: https://www.facebook.com/groups/718523078564510/ nella sezione File.
 
Un ringraziamento va al sindaco di Argentera, onorevole Monica Ciaburro, per la sua disponibilità nel concedere il nulla osta per la posa della targa, alla Comunità Montana ed al signor Marco Vaiani per la concessione alla posa sulla sua proprietà. 

Una particolare menzione va a Gabriele Gorzegno, colui che per primo aveva creduto e lavorato a questo progetto, che non ha potuto vedere realizzato, al quale è idealmente dedicato. Presenti all’inaugurazione, insieme ai tanti pellegrini che hanno assistito alla benedizione della targa officiata da Don Beppe Viada: Loris Emanuel ed Andrea Aimar per la Comunità Montana Valle  Stura, Chiara Giavelli rappresentante del comune di Argentera, André Savornin, ex sindaco di Seyne les Alpes, Marc Ugolini, presidente dell'associazione francese e Marilinda Ratta, vedova Gorzegno. Un ringraziamento particolare va ad Oscar Marchiotto, per l’aiuto pratico e logistico.

c.s.
luogo ARGENTERA
 Condividi
Tag:
Argentera
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK