X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Wednesday 31 March 2021, 11:35

    All'ospedale Santa Croce di Cuneo un intervento innovativo per curare la miopia

    Utilizzato per la prima volta in Piemonte un iniettore maculare di silicone rivestito da pmma per controbilanciare l'allungamento dell'occhio
    All'ospedale Santa Croce di Cuneo un intervento innovativo per curare la miopia
    All’ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo un innovativo intervento per curare la miopia. Nei giorni scorsi, per la prima volta in Piemonte, lo staff medico del primario di Oculistica Agostino Vaiano ha utilizzato un iniettore maculare di silicone rivestito da pmma per controbilanciare l'allungamento dell’occhio, causa principale della miopia. In un adulto la lunghezza è di 24 mm, in caso di miopia elevata può arrivare a 32 mm: "Un occhio molto lungo ha uno ‘slamellamento’ posteriore, cioè la retina non è adagiata perfettamente sulla sclera - spiega il dottor Vaiano -. La vitrectomia, da sola, non riesce a controbilanciare tutte le forze che sono la causa del problema e da tanti anni si sta cercando di eseguire un rimodellamento”.
     
    “Sono state utilizzate diverse forme con diversi materiali per gli iniettori maculari: dal silicone al titanio rivestito con la gomma - continua il medico con orgoglio -. A Cuneo, per la prima volta in Piemonte, ne abbiamo utilizzato uno di silicone rivestito da pmma (polimetilmetacrilato). È simile a un gancio, con un piatto finale di 8 mm di diametro, che va a controbilanciare l’allungamento dell’occhio. Siamo così riusciti a eliminare la causa del problema. Un intervento, eseguito in abbinamento alla vitrectomia, che ci ha permesso di ricostruire la parete posteriore dell’occhio e di rimodellare la retina”. 
     
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo - Miopia
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK