X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Montagna \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

VALDIERI - Sunday 31 March 2024, 08:10

Alla capanna sociale Roberto Barbero si possono sfogliare le pagine di un libro ammirando la natura

“Rifugiati nei libri” è un invito alla lettura in un luogo che porta con sé una storia. Prossimamente sarà installata una cassetta per scambiare romanzi in alta quota
Alla capanna sociale Roberto Barbero si possono sfogliare le pagine di un libro ammirando la natura
1/3
Un luogo non è mai solo un luogo. Sono le persone, le emozioni, gli odori e le storie che fanno di un piccolo angolo di mondo, ovunque esso si trovi, qualcosa di più grande. Per gli Amici di Roberto [Barbero n.d.r.] la Vagliotta è un posto pieno di ricordi, lo chiamano il loro “locus amoenus”, quello che si studia a scuola in letteratura e che corrisponde a uno spazio idealizzato, piacevole, felice.
 
“Anche se dal lontano 1964 ne abbiamo calcato i sentieri diverse centinaia di volte, non manchiamo mai, quando saliamo, di stupirci della sua unicità. Nelle Alpi Marittime ci sono cime ben più elevate di quelle che incombono su questo vallone, panorami più sconfinati, eppure per noi è difficile trovare un altro luogo dell’anima come questo, con una mulattiera che, dopo un primo, dolce e suggestivo tratto nell’ombrosa faggeta secolare, si sviluppa accanto alle cento cascate e cascatelle e agli altrettanti trasparenti tômpiot (pozze) del Gesso della Vagliotta”, scrivono nell’ultimo numero di Alpidoc.  
 
Il gruppo degli Amici di Roberto proprio in quel luogo ha realizzato una capanna sociale nel 1965. Roberto Barbero era nato a Cuneo il 15 novembre 1937. Era un amante della montagna che, arrampicando sulla cima Plent in valle Gesso, è morto dopo essere stato colpito alla testa da un masso caduto a causa del disgelo. Aveva solo 25 anni. “Quando demmo vita al progetto – spiegano sul sito del Cai Cuneo – molti amici offrirono, ignari antesignani del moderno crowdfunding – allora si chiamava colletta – i soldi necessari per realizzarlo. Piccoli o grandi importi, a seconda delle capacità economiche, donati senza altro intento che quello di ricordare Roberto e dotare di un ricovero per gli alpinisti questa piccola valle, Vagliotta per l’appunto, che ne era priva”.
 
Per non dimenticarlo, quindi, hanno realizzato quello che ricordano come un “lavoro folle”: tra il ’63 e il ’65 avevano portato a spalle a quota 1.670 metri s.l.m. il materiale per costruire il bivacco. Dopo due anni di lavoro, hanno inaugurato la capanna sociale, che poi è stata donata al Cai sezione di Cuneo e mantenuta fino a oggi dagli Amici di Roberto. In quel luogo della valle Gesso, più precisamente nella diramazione laterale del vallone della Vagliotta, è nato ormai sessant’anni fa quel piccolo angolo di pace da cui si possono ammirare la cima del Lausetto, il monte Matto e l’Asta Sottana.
 
“Il 22 agosto 1965 cadeva di domenica. Sabato 21 ci riunimmo alla Vagliotta fin dal mattino per festeggiare il compimento di due anni di intenso lavoro”, si legge sul sito del Cai. “Eravamo una quindicina e quando tutto fu sistemato ritornammo al pianoro sottostante, dove erano montate le tre tende canadesi di cotone azzurro che ci avevano dato asilo per due anni e dove ci riunivamo per mangiare. Verso sera incominciammo a cenare, a brindare e a cantare, ma dopo poco iniziarono a cadere dei grossi goccioloni. Poi si scatenò il peggior temporale che durante la nostra vita abbiamo mai potuto osservare in montagna”. L’inaugurazione prevista per il giorno seguente non si tenne, fu rimandata a settembre.
 
Il sogno iniziale era quello di dotare la capanna di servizi igienici, ma a causa di problemi di carattere economico non è stato possibile realizzarlo fin da subito. Durante il 2023 sono stati finalmente costruiti il bagno e una tettoia e la fine dei lavori è stata festeggiata a Sant’Anna di Valdieri sabato 23 settembre scorso. Il prossimo 15 giugno la festa sarà replicata alla Vagliotta.
 
Su iniziativa della Sezione C.A.I. di Cuneo il rifugio ospita da un paio d’anni una piccola biblioteca inaugurata con lo slogan “Rifugiati nei libri”. “È un invito a usufruire della calma e della serenità che c’è in un luogo di montagna e dedicare del tempo alla lettura”, spiegano gli Amici di Roberto. La biblioteca ad alta quota contiene circa 80-100 libri. Le donazioni erano state così numerose che ne avrebbe potuti contenere di più, ma il bivacco è piccolo e non c’era abbastanza spazio per tutti quei volumi. La libreria ospita opere di vario genere, in gran parte dedicate alla montagna, ma sono presenti anche classici della letteratura.
 
“Chiunque ha così la possibilità di leggere nella calma - commentano i membri del gruppo - ma è soprattutto uno stimolo perché dopo aver iniziato un libro, quando si torna a valle, magari si decide di acquistarlo per finirlo”. Sotto la nuova tettoia, inoltre, c’è il progetto di installare una cassetta in cui chi va a camminare in montagna potrà scambiarsi i libri, quindi lasciarne uno e prenderne un altro. Al momento, il bivacco non è ancora raggiungibile, ma tra circa un mese, appena le condizioni climatiche lo permetteranno, si potrà nuovamente salire in quota e godere della bellezza di sfogliare le pagine di un libro di fronte alla natura incontaminata, consapevoli del valore che porta con sé quel luogo costruito tanti anni fa, ma che – grazie a tutti coloro che continuano a frequentarlo – vive ancora nel ricordo di quel giovane che amava la montagna.
Micol Maccario
luogo VALDIERI
 Condividi
Tag:
rifugio barbero
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK