All’Alberghiero di Dronero “Supereroi Fragili: adolescenti oggi tra disagi e opportunità”
L’iniziativa ha sottolineato come scuola, servizi, associazioni e famiglie possono, insieme, costruire risposte concrete e creare opportunità di benessere per i giovaniVenerdì scorso 14 novembre, nella Sala Milli Chegai di Dronero, si è svolto l’incontro “Supereroi Fragili: adolescenti oggi tra disagi e opportunità”, che ha visto la partecipazione di famiglie, docenti e rappresentanti degli enti partner del progetto “Spazi in ascolto”, sostenuto da Fondazione CRC di Cuneo su Bando “Impegnati nei diritti”.
Dopo i saluti della dirigente Patrizia Venditti, la professoressa Roberta Dalmasso, che insieme al professore Davide Politano hanno seguito il progetto, ha presentato gli obiettivi e i primi passi del progetto. All’incontro sono intervenute anche la vicepresidente del CSAC Alessandra Boccardo e la dirigente dell’Istituto Comprensivo di Dronero Vilma Bertola.
Molto apprezzato l’intervento di Marco Maggi, scrittore, consulente educativo e formatore del Metodo Gordon, che ha accompagnato il pubblico in una riflessione profonda sulle fragilità degli adolescenti di oggi. Maggi ha evidenziato come le difficoltà dei ragazzi non siano “nuove”, ma assumano oggi forme amplificate da iperconnessione, velocità dei cambiamenti sociali, solitudine relazionale ed eccesso di aspettative. Ha portato dati relativi all’aumento dei disturbi d’ansia, dei fenomeni di ritiro sociale e della fatica nella gestione emotiva, sottolineando al tempo stesso la grande capacità dei giovani di reagire quando trovano adulti disponibili all’ascolto. Molto significativi anche i racconti tratti dalla sua esperienza in scuole, famiglie e comunità, che hanno mostrato quanto la fragilità, se accolta, possa trasformarsi in un’occasione di crescita condivisa.
A seguire, l’intervento della psicologa Maddalena Tardivo e delle professioniste dello Sportello al 34 del Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese, che hanno presentato i servizi territoriali dedicati ai genitori, ai ragazzi e agli adulti di riferimento. Sono quindi state fornite informazioni pratiche sulle modalità di accesso allo Sportello Ascolto attivato grazie al progetto, sulle tipologie di supporto disponibili e sulle situazioni che, in base alle esperienze pregresse, si cercherà di aiutare ad affrontare: difficoltà relazionali, gestione delle emozioni, demotivazione scolastica, conflitti familiari e bisogno di orientamento educativo.
Il progetto Spazi in Ascolto è promosso dall’I.I.S. “Virginio – Donadio” in collaborazione con il Comune di Dronero, la Cooperativa Momo, l’Associazione Noau e il Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese – Sportello al 34, con il contributo della Fondazione CRC con il Bando “Impegnati nei diritti”.
La serata si è conclusa con un buffet preparato e servito dagli studenti dell’Istituto Alberghiero "Donadio", che ha aggiunto un tocco di comunità all’incontro.
L’iniziativa ha confermato l’importanza di fare rete: scuola, servizi, associazioni e famiglie possono, insieme, costruire risposte concrete e creare opportunità di benessere per i giovani del territorio.
DRONERO Dronero - Disagi - Alberghiero - Adolescenti - Opportunità - Supereroi Fragili

Condividi