Anche la Granda protagonista a Risò di Vercelli
Il vicepresidente della Provincia Antoniotti: “Abbiamo illustrato al ministro Lollobrigida la situazione del comparto agricolo, con focus sulla coltivazione del nocciolo”“Un grande momento di confronto e di condivisione che, ne sono certo, darà dei frutti positivi nel prossimo futuro”. È questo il commento a caldo di Massimo Antoniotti che, in rappresentanza della Provincia di Cuneo, ha partecipato a Risò, il Festival internazionale del riso che è stato inaugurato oggi - venerdì 12 settembre - a Vercelli.
“Abbiamo avuto la grande opportunità di parlare e di confrontarci con assessori all’agricoltura provenienti da tutta Italia - prosegue il vicepresidente della Provincia Massimo Antoniotti - per fare il punto della situazione sul comparto agricolo, settore trainante per l’Italia, la Granda e tutto il Piemonte. Molto importante e formativo il confronto con i rappresentanti delle altre regioni, con i quali abbiamo toccato temi fondamentali, come quello su come affrontare alcune criticità o valorizzare maggiormente le nostre produzioni di eccellenza”.
“Inoltre, - aggiunge - grazie al governatore della Regione Piemonte Alberto Cirio, abbiamo avuto un incontro con il ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida. Con lui abbiamo toccato alcuni tempi di rilievo per il settore agricolo come la corilicoltura, informandolo sulla situazione e sull’andamento della produzione della nocciola sul territorio piemontese. Durante l’incontro con il ministro abbiamo parlato anche dell’importanza di alcune specie autoctone di pesci, presenti nelle acque piemontesi e ad illustrare l’andamento del settore è stato il presidente regionale e provinciale Fipsas Giacomo Pellegrino. All’incontro con il ministro Lollobrigida, era presente anche l’assessore all’agricoltura regionale Paolo Bongioanni”.

Riso