X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

DRONERO - Friday 14 November 2025, 08:50

Anche la Mauro Vini tra le “Imprese Storiche d’Italia”

L’azienda agricola, che ha sede a Dronero, si distingue per la sua storia nata alla fine del XIX secolo e per la coltivazione di antichi vigneti ancora in produzione
Anche la Mauro Vini tra le “Imprese Storiche d’Italia”
1/3

Fondata nel 1895 a Roddino d’Alba da Vittorio Emanuele Mauro, in un intreccio di luoghi che vanno dall’Argentina alle Langhe, la Mauro Vini si è conquistata il riconoscimento “Imprese Storiche d’Italia”.

In una lettera scritta dal fondatore - conservata dagli eredi - vengono richieste al padre rimasto in Piemonte 200 botti di vino da vendere a Santa Fè dove era emigrato. Dopo 15 anni torna in Italia a fare il vignaiolo nella sua terra natale, nonché Roddino.

Nel 1924 i figli acquistano una cantina a Dronero, dove iniziò il vero e proprio percorso aziendale che proseguì con Emanuele Oscar Mauro classe 1931, il quale, dopo gli studi in enologia ad Alba, si dedicò interamente alla conduzione dell’azienda fino all’età di 85 anni facendo di questo lavoro la sua vera passione. In questo angolo suggestivo del Piemonte, la coltivazione della vite ha una storia antica, che si rifà ai monaci di San Colombano, inviati dal Re Longobardo Ariperto II fin dal 1160 a coltivare e bonificare queste terre.

Da circa 35 anni Emanuele Oscar con il figlio Giuseppe, anche lui enologo, e la figlia Rossana, ormai alla quinta generazione, hanno mantenuto la coltivazione di antichi vigneti ancora in produzione, dove si coltiva il “Nebbiolo di Dronero” (Chatus), già presente in valle Maira nel 1200, producendo il vino di antica rinomanza localmente detto “Drôné”. Colore rubino intenso, profumo fresco e fruttato di rosa canina e lamponi, sapore austero, dal nerbo vigoroso ma elegante, equilibrato ed armonico. Un vino molto particolare e singolare, strettamente tipico dei terreni del Dronerese, che riscoprono così la loro vocazione alla vite. Le vigne si trovano nel comune di Dronero e Villar San Costanzo oltre i 600 m. sul livello del mare. I vigneti sono centenari con la presenza di piante franche di piede, non innestate, e di alcuni ceppi di antichi vitigni che si ritenevano scomparsi e oggi oggetto di studio e di recupero da parte degli  enti preposti. La produzione è limitata e le bottiglie sono numerate. Vino di montagna inserito nell’Albo Regionale dei Vigneti Storici ed Eroici.

Ma le loro ricerche non finiscono qui; 4 anni fa il primo reimpianto in valle Maira del Liseiret (Gouais Blanc) a bacca bianca in frazione Lottulo (San Damiano Macra), anche questo già presente nel lontano 1200 nel comune di Alma (oggi Macra) e dimenticato. Si sta recuperando anche una varietà autoctona a bacca rossa presente esclusivamente in valle Maira detta “Rossa di Alma”.

In primavera verranno organizzate degustazioni e si potranno nuovamente assaggiare il bianco e il rosso “ di Alma” vinificati con le tecniche dei montanari dei secoli scorsi.

Non rimane che invitare tutti ad andare a conoscere questa realtà nella valle Maira e scoprire i loro prodotti unici.

Redazione
luogo DRONERO
 Condividi
Tag:
Dronero - langhe - vino - Tradizione - Vigneti - coltivazione - Roddino d'Alba - Mauro Vini
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK