X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Wednesday 21 June 2023, 12:36

"Auguri Cuneo!": il messaggio di Patrizia Manassero per l'anniversario della fondazione della città

La ricorrenza cade il 23 giugno, giorno in cui nel 1198 nacque la città: "Auguri a tutte e tutti noi che oggi qui viviamo"
Patrizia Manassero (foto Jean Yves Peaudeau)
Patrizia Manassero (foto Jean Yves Peaudeau)
Riceviamo e pubblichiamo.
 
Auguri Cuneo!
 
La nostra città compie 825 anni il 23 giugno prossimo. Risale infatti a quel giorno del 1198 un atto di alleanza tra la città di Asti e i primi tre consoli del “libero comune” di Cuneo, due nobili e un rappresentante del popolo. Ad abitare questa terra erano un gruppo di persone fuggite da villaggi vicini, per liberarsi dalle imposizioni dei marchesi di Saluzzo e del Monferrato. L’abate di Borgo San Dalmazzo li aveva accolti su quello che ancora oggi è chiamato il pizzo di Cuneo, porzione al tempo appartenente all’abazia di Borgo San Dalmazzo.
 
Eloquente è l’inizio della storia della nostra città: una terra che accoglie chi scappa dalle angherie dei potenti feudatari per cercare libertà, una comunità che è guidata da una pluralità di persone che esprimono la diversità sociale del tempo. Cuneo nasce libera e democratica!
 
Tortuosi e combattivi sono stati i secoli successivi. Occupata e contesa da tanti, assediata almeno sette volte, Cuneo ha sempre saputo riconquistare la sua indipendenza. La sua forza di libertà è riemersa nel 1943, quando proprio dal nostro territorio è cominciata la Resistenza per rovesciare l’“assedio” nazifascista. Noi che abitiamo a Cuneo siamo eredi di questa storia e quindi responsabili di custodire, curare, far crescere la nostra città perché, a nostra volta, la affideremo a chi verrà dopo di noi. Quindi auguri a tutte e tutti noi che oggi qui viviamo, perché in questa città possano trovare casa le nostre aspirazioni, perché i nostri bisogni siano accolti, perché i legami siano rinsaldati in nome di un vivere comune libero e rispettoso.
 
Patrizia Manassero
Sindaca di Cuneo
Redazione
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
cuneo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

redazione@cuneodice.it
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK