Biennale Teresah 2025: premiata una studentessa del Bianchi Virginio di Cuneo
Prestigioso riconoscimento per l'allieva del liceo artistico Omnia Laimina, della 4ª D Figurativo: è terza nella sezione under 19La IV edizione della Biennale Teresah 2025 si è svolta a Frassineto Po, dove la scrittura si è confermata ancora una volta un ponte tra generazioni. Il Concorso Nazionale di Letteratura e Poesia - Premio Biennale Teresah 2025, organizzato dall’Accademia di Cultura Bernardino Cervis, è un evento dedicato alla grande scrittrice Teresa Corinna Ubertis, nota come Térésah: nata a Firenze nel 1874 e profondamente legata al Piemonte, ha incantato generazioni di lettori con i suoi racconti per ragazzi, tradotti in molte lingue e ancora oggi pubblicati.
Nella sezione Giovani (Under 19) sono stati premiati talenti provenienti da tutta Italia: 180 opere inviate da oltre 70 scuole. Un vero ponte tra la tradizione letteraria del ’900 e le nuove voci dei nostri studenti, che con creatività e passione hanno saputo rendere omaggio all’eredità di Térésah.
Tra i finalisti, un riconoscimento speciale è andato alla studentessa Omnia Laimina, della 4ª D Figurativo del Liceo Artistico “Bianchi Virginio” di Cuneo, che si è classificata terza nella sezione Under 19.
Il suo elaborato, nato come esercizio proposto in classe dal professor di lettere Giuseppe Quattromini lo scorso anno, è stato poi candidato al concorso grazie all’incoraggiamento della comunità scolastica, che ha sostenuto con entusiasmo la partecipazione dell’allieva.
La creatività dell’IIS Bianchi Virginio si manifesta in ogni forma d’arte e progetto, riflettendo la passione e l’impegno dei suoi studenti e docenti. Congratulazioni a Omnia, a tutti i vincitori e ai partecipanti, e un plauso all’organizzazione per la perfetta riuscita dell’evento, che continua a valorizzare il legame tra memoria letteraria e creatività giovanile.

cuneo - Liceo Artistico - biennale teresah - omnia laimina