Borgo San Dalmazzo entra a far parte dei 'Paesaggi della Memoria' - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Case Cuneo
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

BORGO SAN DALMAZZO - lunedì 25 novembre 2019, 10:19

Borgo San Dalmazzo entra a far parte dei 'Paesaggi della Memoria'

L'associazione riunisce in una rete i musei e luoghi di memoria dell’antifascismo, della deportazione, della Seconda Guerra Mondiale, della Resistenza e della Liberazione
Borgo San Dalmazzo entra a far parte dei 'Paesaggi della Memoria'
Il Comune di Borgo San Dalmazzo ha aderito all’Associazione “Paesaggi della Memoria", una rete di musei e luoghi di memoria dell’Antifascismo, della Deportazione, della Seconda Guerra Mondiale, della Resistenza e della Liberazione in Italia che promuove confronto e attività di approfondimento e formazione; da intendersi come una mappa della memoria italiana ed europea capace di tutelare e promuovere presso l’opinione pubblica la conoscenza storica e la coscienza civile di cui tali luoghi sono portatori.
 
Scopo di "Paesaggi della Memoria" è promuovere la ricerca e l’approfondimento attorno ai luoghi di memoria, sollecitare il confronto con altre esperienze, anche internazionali, e sviluppare idee per una sempre migliore fruibilità da parte del pubblico di tali realtà, intese come luoghi di riflessione e di costruzione di una coscienza storica e civile.
 
“Ricordando i terribili momenti del 21 novembre del 1943 e del 15 febbraio 1944 che hanno visto la deportazione degli ebrei richiusi nel campo di Borgo verso i lager nazisti, - spiega la Vice Sindaco Roberta Robbione - il Consiglio Comunale ha all'unanimità dei presenti votato l'adesione alla associazione "Paesaggi di Memoria" e che è più che mai necessario promuovere la salvaguardia della memoria storica senza alterarne la narrazione e favorire una attiva e consapevole cultura della pace e della convivenza civile”.
 
“Il campo di Borgo San Dalmazzo è uno dei quattro campi di detenzione/concentramento presenti sul territorio italiano (con Fossoli, Trieste e Bolzano) e l'Amministrazione Comunale, nel corso degli anni, ha fortemente voluto dare voce a una storia che non può essere dimenticata e taciuta. Il Memoriale della Deportazione sta come una sentinella a vegliare affinché nulla venga consegnato all'oblio. Nel corso del 2020 - annuncia Robbione - apriremo il “Centro Pace e Resistenza” presso la Chiesa di Sant’Anna”.
 
Anche grazie all’adesione all’Associazione "Paesaggi della Memoria" ed allo scambio di esperienze con altre realtà si potrà assicurare al Memoriale della Deportazione e al Centro Pace e Resistenza una maggiore visibilità e interessanti prospettive di crescita. Il lavoro di scambio e confronto con gli altri nodi della rete della memoria potrà infatti migliorare e incrementare l’opera di valorizzazione e sensibilizzazione e accrescerne la fruizione. 
 
Il Memoriale e gli altri punti della rete sono visitabili sul sito: www.paesaggidellamemoria.it.


c.s.
luogo BORGO SAN DALMAZZO
Tag:
Borgo San Dalmazzo - deportazione - memoriale - paesaggi della memoria - roberta robbione
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

P.iva 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK