X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

BORGO SAN DALMAZZO - Monday 20 March 2023, 09:17

Borgo San Dalmazzo ha ricordato le vittime delle mafie

La cerimonia ieri pomeriggio in piazza Falcone e Borsellino: i nomi scanditi in una lettura durata oltre 40 minuti
Borgo San Dalmazzo ha ricordato le vittime delle mafie
1/3
Mille e cento nomi, una lettura durata oltre 40 minuti. Nel pomeriggio di ieri, domenica 19 marzo, Borgo San Dalmazzo ha ricordato, scandendone i nomi uno per uno, le vittime delle mafie. La cerimonia si è svolta in piazza Falcone e Borsellino, la lettura è stata affidata ad amministratori comunali, rappresentanti delle istituzioni, giovani e comuni cittadini. L’iniziativa faceva parte del programma della prima edizione della Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie e per la promozione della cittadinanza responsabile.
 
Erano presenti tra gli altri Giovanni Damiano, figlio di Amedeo, presidente dell’uso saluzzese ferito mortalmente in un agguato nel 1987, Paolo Macagno, Francesca Galliano e Franco Danzi di Libera, Alessandro Ferrero, presidente dell’Ordine degli Avvocati, Stefania Fiorello, vice presidente di Fab Lab, e la consigliera provinciale Simona Giaccardi. Tra gli interventi più sentiti quello di Fabiola Caracappa, insegnante della scuola media borgarina, originaria di Capaci, che ha letto un suo intimo scritto sul momento dell’uccisione di Giovanni Falcone e su come i giovani hanno reagito.
 
Le iniziative continueranno martedì 21 marzo alle ore 20.45 presso l’auditorium cittadino con lo spettacolo teatrale “Senza motivo apparente” e giovedì 23 marzo alle ore 20.30, nel salone consiliare, con un Consiglio aperto di Confartigianato Cuneo (zona di Borgo) sul tema “Abusivismo, danno economico sociale”.
Redazione
luogo BORGO SAN DALMAZZO
 Condividi
Tag:
Borgo San Dalmazzo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK