X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

BORGO SAN DALMAZZO - Friday 22 August 2025, 13:10

Borgo San Dalmazzo, proseguono i lavori per il nuovo campo sintetico

Sarà rimesso a nuovo anche l'impianto di illuminazione. "Un’area che guarda al futuro: più discipline praticabili, maggiore sostenibilità energetica, comfort migliorato per atleti e utenti"
Borgo San Dalmazzo, proseguono i lavori per il nuovo campo sintetico

La partecipazione al bando “Sport e Periferie” 2023, promosso dalla Presidenza del Consiglio - Dipartimento per lo Sport, ha garantito a Borgo San Dalmazzo un contributo di 650.000 euro, affiancato da un mutuo a tasso d’interesse completamente abbattuto di 250.000 euro, concesso dall’Istituto per il Credito Sportivo a valere sul bando “Sport Missione Comune 2024”.

Le risorse sono destinate all’area sportiva di via Vittorio Veneto, di proprietà del Comune e attualmente gestita dall’associazione Calcio Pedona, al fine dell’ampliamento dell’offerta sportiva e della platea di utilizzatori.

Il progetto prevede in prima battuta la riqualificazione di uno dei due campi secondari (Campo 2). I lavori, attualmente in corso di realizzazione, mirano alla rigenerazione completa del terreno da gioco tramite la creazione di un campo in erba sintetica conforme al regolamento della Lega Nazionale Dilettanti, con contestuale realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione a led per la riduzione dei consumi energetici dell’impianto.

L’intervento consentirà inoltre di aumentare il numero di discipline sportive praticabili grazie a una doppia tracciatura del campo da calcio (a 11 e a 7) e alla realizzazione di una nuova area in sabbia per beach bocce, beach soccer, beach volley, sand basket, beach handball e tambeach.

Al fine di migliorare il livello di servizio del complesso sportivo comunale, è in corso inoltre la riqualificazione energetica dell’edificio adibito a spogliatoio posto a servizio dell’impianto sportivo, tramite due linee di intervento atte alla riduzione dei costi di gestione dell’edificio: la prima, volta alla riduzione del fabbisogno energetico e all’efficientamento delle prestazioni energetiche dell’involucro edilizio (posa di un cappotto termico, isolamento del sottotetto, sostituzione dei serramenti, sostituzione dell’impianto termico a caldaia tramite allacciamento alla nuova rete del teleriscaldamento, installazione di pannelli solari per l’acqua calda sanitaria, efficientamento energetico dell’impianto di illuminazione, installazione di un sistema di gestione del tipo building automation/domotico); la seconda, volta all’autoproduzione di parte dell’energia elettrica necessaria per il funzionamento dell’impianto sportivo (installazione di pannelli fotovoltaici sulla copertura del blocco spogliatoi).

Ai benefici energetici si sommeranno anche quelli relativi alla qualità interna dell’edificio, con un miglioramento del comfort acustico, grazie a impianti meno rumorosi e al miglioramento del potere fonoisolante dell’involucro. Si prevede inoltre il miglioramento della qualità dell’aria e della salubrità degli ambienti in conseguenza all’installazione di macchinari per la ventilazione meccanica controllata.

Gli interventi in progetto intendono inoltre perseguire gli obiettivi relativi all’utilizzo razionale delle risorse idriche, mediante il recupero delle acque meteoriche (campo sportivo e copertura spogliatoi) e la chiarificazione delle acque eventualmente inquinate, riutilizzabili per l’irrorazione del campo da calcio, nonché all’eliminazione delle barriere architettoniche per garantire l’accessibilità al sito, agli spogliatoi e ai servizi igienici da parte di soggetti con ridotte capacità motorie.

"Il progetto rappresenta un passo importante per la valorizzazione dell’area sportiva di Borgo San Dalmazzo; grazie al contributo ottenuto dal bando ‘Sport e Periferie’ e al sostegno dell’Istituto per il Credito Sportivo, stiamo restituendo ai cittadini uno spazio moderno, efficiente e inclusivo – commentano la sindaca, Roberta Robbione, e l’assessore ai Lavori pubblici, Armando Boaglio –. Non si tratta solo di un nuovo campo in erba sintetica, ma di un’area che guarda al futuro: più discipline praticabili, maggiore sostenibilità energetica, comfort migliorato per atleti e utenti. È un investimento che unisce sport, ambiente e qualità della vita. Ringraziamo gli uffici comunali, l’associazione Calcio Pedona e tutti i tecnici coinvolti per il lavoro svolto finora. Siamo orgogliosi di costruire, insieme, un luogo che sarà punto di riferimento per giovani, famiglie e associazioni sportive del territorio".

 

c.s.
luogo BORGO SAN DALMAZZO
 Condividi
Tag:
Borgo San Dalmazzo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK