X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

BORGO SAN DALMAZZO - Tuesday 27 December 2022, 17:06

Borgo San Dalmazzo ricorda Giovanni e Spartaco Barale, padre e figlio uccisi dai nazisti il 1° gennaio 1944

La tradizionale commemorazione organizzata dall'Anpi si terrà sabato 31 dicembre presso il cimitero cittadino
Borgo San Dalmazzo ricorda Giovanni e Spartaco Barale, padre e figlio uccisi dai nazisti il 1° gennaio 1944
Come ogni anno, il prossimo 31 dicembre l’Anpi di Borgo San Dalmazzo ha organizzato presso il cimitero cittadino una commemorazione dedicata a Giovanni e Spartaco Barale, padre e figlio uccisi dai nazifascisti il 1° gennaio del 1944 a Castellar di Boves. Il momento si terrà alle ore 10.30.
 
Nato a Gaiola nel 1887, Giovanni Barale, carradore e reduce della Grande Guerra, fu il primo segretario della Federazione Comunista di Cuneo. Con l’avvento del fascismo passò all'attività clandestina fino a che, nel 1939, fu arrestato e inviato per due anni al confino a Capestrane, nell’aquilano. Il 25 luglio 1943, poi, la ripresa dell'attività politica. Fu Giovanni Barale, infatti, a riorganizzare nella Granda il suo partito, fu lui che, dopo l'armistizio, si mosse per reclutare i soldati e gli ufficiali dell’Esercito italiano di ritorno dal fronte occidentale e a convincerli a battersi contro i nazifascisti, aggregandoli alla prima banda partigiana che l'artigiano aveva formato nel vallone di San Giovanni di Boves. La sua bottega era diventata così la sede del comando della formazione. Era la fine di dicembre del 1943 quando Barale ricevette, a Borgo San Dalmazzo, una preziosa informazione: fascisti e tedeschi stavano per effettuare un massiccio rastrellamento nel Cuneese e conoscevano perfettamente la dislocazione e la consistenza delle formazioni partigiane. Barale partì subito con un compagno per informare i vari comandi, ma intercettato dai tedeschi presso Castellar di Boves fu gravemente ferito a una coscia nel conflitto a fuoco che ne seguì. Sfuggito alla cattura, trovò riparo in una chiesa, mentre il suo compagno riuscì ad avvisare il figlio dell'artigiano Spartaco, classe 1922, anche lui attivo nel Partito Comunista e nell’organizzazione delle prime formazioni partigiane cuneesi. Il giovane il giorno dopo tentò di raggiungere insieme a Giacomo Rigoni la chiesa dov’era nascosto il padre: finiti a loro volta nelle mani dei tedeschi i due furono però uccisi e anche Giovanni, scoperto, ebbe la stessa sorte. I nazisti, la sera del 1° gennaio 1944, diedero alle fiamme i tre cadaveri.
 
Da quel giorno, la 177ª Brigata Garibaldi fu intitolata proprio a Giovanni Barale. In suo nome combatterono, sino alla Liberazione, duecento partigiani: oltre ai numerosi invalidi e feriti, la 177ª contò trentadue caduti. Oggi a Barale e al figlio Spartaco è intitolato il corso centrale di Borgo San Dalmazzo.
 
Redazione
luogo BORGO SAN DALMAZZO
 Condividi
Tag:
Borgo San Dalmazzo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK