X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

BOVES - Saturday 26 November 2022, 15:14

Boves, il circolo pensionati a rischio chiusura: "Non riusciamo a sostenere i costi"

Attualmente i soci sono una trentina, ma nel pre-Covid erano oltre trecento: "Molti sono mancati a causa del Covid, altri non lo frequentano per paura"
Boves, il circolo pensionati a rischio chiusura: "Non riusciamo a sostenere i costi"
La sala della televisione, lo scaffale con i libri, la saletta con con il computer, che ha anche funzione di ufficio, due sale con i tavoli per il gioco delle carte, una più piccola e una più grande con l’angolo bar: sono i locali del “Circolo Pensionati” di piazza Borelli, a Boves. Appese alle pareti le fotografie che ritraggono momenti condivisi dagli associati, ricordi che testimoniano che il centro era, in un passato non così remoto, un luogo di incontro vivo e attivo nell’organizzazione di eventi. Negli anni prima del Covid si organizzavano parecchie attività, dai tornei di carte ai pranzi e alle cene sociali, dalle serate danzanti alle mostre (i bovesani forse ricorderanno quelle dei bachi da seta, dei Lego o di Angelo Ponti) e gli iscritti erano arrivati ad essere fino a trecento. Attualmente gli associati sono una trentina e il circolo, che ha una storia ultraquarantennale, rischia di chiudere. La causa del calo di partecipazione va ricercata nella pandemia.
 
“Purtroppo a causa del Covid molti soci sono mancati. Altri per paura non lo frequentano più e altri ancora escono meno perché le abitudini, dopo le chiusure, sono cambiate - spiega il presidente Sergio Dalmasso -. Il nostro centro, prima della pandemia, era molto frequentato e organizzavamo diverse attività ma adesso, nonostante la situazione sia migliorata, abbiamo dovuto smettere con le serate danzanti perché, per la mancanza di iscritti, non riusciamo più a sostenere i costi della SIAE e dell’orchestra”. Per garantire la sopravvivenza di una struttura che da sempre svolge una funzione di aggregazione sociale il presidente, a nome di tutto il direttivo, lancia un appello: “I nostri locali sono riscaldati e chi viene qui può giocare a carte, leggere il giornale o qualche libro, guardare la televisione o semplicemente stare in compagnia e socializzare. Siamo aperti tutti i pomeriggi, dal lunedì al sabato dalle 14 alle 18”. Per accedere ai locali del circolo è necessaria la tessera Acli, il costo è di 15 euro annuali, che permette di avere agevolazioni su numerosi servizi.
F.B.
luogo BOVES
 Condividi
Tag:
Boves
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK