X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

BUSCA - Monday 11 April 2022, 13:48

Busca, Cappella di San Giacomo: si restaurano i dipinti

Sono iniziati i lavori a cura della Parrocchia Maria Vergine Assunta
Busca, Cappella di San Giacomo: si restaurano i dipinti
A Busca sono iniziati, a cura della Parrocchia Maria Vergine Assunta, i lavori per il restauro dell’apparato pittorico all’intero della cappella di san Giacomo. Dopo una approfondita campagna di saggi stratigrafici condotta sotto la supervisione della Sovrintendenza alle Belle Arti e dell’Ufficio Arti Sacre di Saluzzo, i dipinti  sarebbero da attribuire aipittori quattrocenteschi Fratelli Biazaci da Busca o  Pietro da Saluzzo. I lavori, regolarmente autorizzati, sono condotti dalla ditta restauratrice Moselli Riccardo di Torino.
 
È fuor di dubbio il valore artistico dell’antica cappella che sorge in un’area era circondata nel ‘400 da mura, destinata anche ai pellegrini, chiamata Mastrella. Era un recinto a cielo aperto  con tettoie e porticati, come i caravanserragli che offrivano ricovero alle carovane fuori dalle mura, per prevenire  contagi.
 
Sulla via Francigena
Busca, pertanto, risulta una tappa di uno degli itinerari medioevali del pellegrinaggio al santuario di Santiago da Compostela, in Spagna. Questa è  l’ipotesi di Giorgio Brunetti contenuta nel suo ” Le vie dei pellegrini a San Giacomo di Compostela attraverso la Provincia Granda” (1963). Secondo lo studioso la cappella buschese si   trovava sulla Via Francigena, lungo il tracciato Pollenzo, Savigliano, Busca, Dronero, Valle Maira, Colle Saturn, Larche...
Inoltre, che nel sito detto Mastrella vi fosse un transito e un centro di sosta dei pellegrini  verso Compostela è altresì confermato da documenti esistenti nelle due confraternite buschesi dei battuti Rossi e dei Bianchi
 
“Questo sito, culturalmente suggestivo, - ricordano i massari che lo curano con dedizione - può offrire dunque  spunti interessanti per ricerche scolastiche e visite guidate nell’ambito del progetto di valorizzazione  della cappella e dell’intero territorio. Ricordiamo che chi volesse contribuire anche con una sola piccola donazione, lo può fare con versamento su conto corrente bancario intestato a Parrocchia M.V. Assunta – Cappella San Giacomo - presso BPER filiale di Busca  codice IBAN  IT12Y0538746050000038041897”.
c.s.
luogo BUSCA
 Condividi
il Buschese
Tag:
busca
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK