X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

BUSCA - Monday 22 February 2021, 12:51

Busca, il progetto del parco-museo dell'associazione Ingenium nell'Hangar Point della Regione

Gli operatori locali dei progetti vincitori saranno affiancati da esperti in diversi campi da febbraio a novembre 2021 per concretizzare le loro idee
Busca, il progetto del parco-museo dell'associazione Ingenium nell'Hangar Point della Regione
L’associazione culturale di Busca Ingenium con il suo progetto del parco-museo, condiviso con il Comune, è tra le 15 realtà piemontesi vincitrici della decima call di Hangar Point, il servizio di affiancamento professionale rivolto alle organizzazioni culturali, messo a disposizione dall’assessorato alla Cultura e Turismo della Regione Piemonte e coordinato dalla Fondazione Piemonte dal Vivo. Con il sostegno della Regione, gli operatori locali dei progetti vincitori sono affiancati da esperti in diversi campi (dal management, al fundraising - ricerca di risorse - alla comunicazione strategica) da febbraio a novembre 2021 per concretizzare le idee vincitrici.
 
Il percorso di Hangar Point è cominciato nei giorni scorsi con un evento online dedicato ai vincitori: “Si è trattato – spiega Giovanni Tolosano, presidente dell’associazione che gestisce il museo dell’Ingegno nell’ex convento dei Cappuccini – di un momento per conoscersi e prendere confidenza con gli strumenti messi in campo da Hangar e presentarsi agli esperti in vista dell’accompagnamento”.
 
Il progetto di Ingenium è lo sviluppo di un parco-museo del territorio, messo a punto in base alla convenzione siglata nel novembre 2020 fra il Comune e l’associazione, per valorizzare il patrimonio culturale e ambientale di tutta la città e dei suoi beni naturalistici, storici e culturali.
 
“Appena le normative anti-Covid lo consentiranno – spiegano gli assessori Ezio Donadio e Lucia Rosso che seguono l’iniziativa - sarà coinvolta attivamente la comunità buschese, le scuole e le altre associazioni con incontri e attività in presenza per sensibilizzare gli abitanti del territorio sulla costituzione dell’ecomuseo. Esso, infatti, vuole essere espressione della peculiarità del territorio di Busca-Valmala e della sua storia ed è rivolto sia ai cittadini sia ai turisti, con l’obiettivo di valorizzare le opportunità culturali e paesaggistiche offerte nel loro complesso”.
 
c.s.
luogo BUSCA
 Condividi
il Buschese
Tag:
busca
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK