Camera di Commercio e Comune di Boves insieme per la riqualificazione energetica di quattro edifici - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie Speciale Coronavirus
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
Cuneodice CARD
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero

Home \ Varie \ Cuneo e valli

BOVES - martedì 15 ottobre 2019, 12:26

Camera di Commercio e Comune di Boves insieme per la riqualificazione energetica di quattro edifici

Si tratta della realizzazione di interventi di bioedilizia con materiali innovativi. Ieri l'apertura dei cantieri a un gruppo di imprese e operatori del settore edile

 
Lunedì 14 ottobre la Camera di commercio e il Comune di Boves hanno ospitato un gruppo di imprese e operatori del settore edile provenienti dai tre territori interessati dal progetto Eco-Bati - la provincia di Cuneo, la provincia di Imperia e il Dipartimento francese 06- per una visita ai rispettivi cantieri pilota progettuali. I cantieri pilota rappresentano l’ambizioso risultato delle attività del progetto europeo,  finanziato dal programma Interreg Italia-Francia Alcotra 2014-2020 in materia di edilizia sostenibile, di cui la Camera di commercio di Cuneo è capofila. Eco-Bati prevede la riqualificazione energetica di quattro edifici pubblici (sede della Camera di  commercio di Cuneo, sede della Scuola Edile di Boves, sede della Camera di commercio delle Riviere di Liguria, edificio di proprietà della Chambre de Metiers 06), attraverso la realizzazione di quattro cantieri innovativi, con interventi di bioedilizia. 
 
Il cantiere pilota della Camera di commercio interessa l’edificio denominato Tetto Sottile, che fa parte della sede camerale di Cuneo. Due i principali interventi: la realizzazione di un “sistema a cappotto” con materiali derivanti dalla produzione attraverso filiere locali e la sostituzione dei serramenti esterni con telaio in alluminio con nuovi serramenti con telaio in legno. L’impresa esecutrice è il Raggruppamento  temporaneo di imprese costituito da Perisello Walter, Cobola Falegnameria e Alpi Costruzioni. La direzione lavori è affidata all’architetto Alice Lusso dello studio Tecno Lusso Ingegneria e Architettura di Cuneo.
 
Il Comune di Boves ha in corso un intervento di riqualificazione energetica del fabbricato comunale, sede operativa della Scuola Edile Cuneo, nella area denominata “Polo Formativo e Sportivo”. Il cantiere prevede il rifacimento della copertura del tetto con nuovo isolamento termico e l’isolamento delle pareti esterne con sistema a cappotto, entrambi con materiale eco compatibile, derivante dalla filiera corta (calce canapa). L’impresa esecutrice dei lavori è la Ditta Cornaglia Fratelli srl con sede in Caraglio Frazione Paschera San Defendente 40/A e la direzione lavori è affidata all’ingegnere-architetto. Riccardo Casasso.
 
“Il settore edile, dopo un lungo periodo di crisi, necessita di nuovi orizzonti operativi  che possano fornirgli rinnovata vitalità– ha sottolineato Ferruccio Dardanello, presidente della Camera di commercio cuneese –. Con il progetto Eco-Bati la Camera di commercio intende dare un sostegno concreto al comparto, accompagnando le tante imprese coinvolte nella conversione ambientale, verso una sostenibilità dalla quale non possiamo più prescindere, anche rafforzando il legame con il territorio e sviluppando filiere locali dei materiali utilizzati”.
 
In mattinata la visita del cantiere pilota della Camera di commercio è stata preceduta da una breve conferenza stampa in occasione della quale l’architetto Alice Lusso ha illustrato lo stato di avanzamento dei lavori. Nel pomeriggio la visita del cantiere pilota del Comune di Boves è stata completata da una proiezione che ha presentato le fasi dei lavori inerenti il tetto ormai concluse ed è stato possibile assistere alla realizzazione in loco della fase di lavorazione del cappotto esterno in calce canapa.
 
Il sindaco del Comune di Boves Maurizio Paoletti ha sottolineato: “La nostra è una amministrazione che crede nei temi ambientali e nel risparmio energetico; siamo orgogliosi di aver avviato questo progetto innovativo in quella che è la città patria dei “muratori”; la progettazione è stata realizzata grazie alla collaborazione con gli studenti della Scuola Edile che così vedranno realizzato il loro lavoro scolastico”.
c.s.
BOVES
Tag:
Comune di Boves - Operatori - cantieri - imprese - Interventi - Camera di Commercio - edifici - Bioedilizia
 Tweet
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
Redazione

Via Po, 2
12022 Busca (CN)
Cell. +39 377.0890906
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Vendita case a cuneo
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

Publidok S.r.l. P.iva 09705620962

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie clicca qui.
OK