Cantieri e lavori di manutenzione sui sentieri del Parco Alpi Marittime: investimenti per quasi 2 milioni
Interventi di messa in sicurezza, ripristini e opere di difesa idrogeologica: il resoconto completo delle attivitàL’Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime ha avviato un importante piano di investimenti per migliorare la sicurezza e la fruibilità del territorio. Gli interventi del 2025, concordati e talvolta in sinergia con altri progetti dei Comuni, hanno un valore complessivo di 1.817.285 euro, interessano numerose località e si concentrano su manutenzioni straordinarie, ripristini e opere di difesa idrogeologica.
Nei giorni scorsi sono iniziati i lavori sulla strada per il rifugio Ellena-Soria, che verrà sistemata attraverso due lotti: il primo, attualmente in corso e finanziato dal Parco, riguarda il tratto Piazzale dei Cannoni-Rifugio. L'investimento è di 137.485 euro ed è coperto da risorse progetto Alcotra RivierAlp. Al termine di questo intervento, eseguito dalla ditta Gondolo, il Comune di Entracque si occuperà della sistemazione della tratta inferiore, da San Giacomo al Piazzale dei Cannoni.
Nella stessa vallata si lavorerà anche sulla storica mulattiera del Colle di Finestra, che sarà migliorata con una spesa di 78.800 euro nell’ambito del progetto Alcotra Cognitio-Fort. Sempre con questo progetto, è prevista la messa in sicurezza della strada Tetto Bandito-Valdieri, con un intervento del valore di 46 mila euro. A tutela del percorso ciclopedonale e dei visitatori delle grotte, sarà disgaggiata e protetta una parete rocciosa a rischio di distacco di massi.
Da fine giugno è in corso anche il ripristino del Passo Sottano dei Muraion: il cedimento del muro a secco dell’esposto passaggio escursionistico è oggetto di intervento da parte della cooperativa agriforestale Grandalpi, per un importo di 55 mila euro finanziato dalla Provincia di Cuneo.
Grazie ai Fondi Europei di Sviluppo Regionale (FESR 2021-2027 Azione II.2iv.1 – Bando 2/2023 IDRO-GEO-PARCHI II), entro l’anno saranno realizzate difese spondali sul Gesso della Barra (San Giacomo) e della Valletta (Terme), la cui necessità è emersa dopo le recenti alluvioni. Verrà inoltre costruita una nuova passerella per il Giardino Botanico Valderia. Il valore complessivo di queste opere è di 500 mila euro.
La stessa cifra, ottenuta tramite il bando FESR 2021-2027 IDRO-GEO-PARCHI II, è in corso di impiego per il consolidamento di una parete rocciosa da cui, nel novembre 2021, si staccò un masso ciclopico che interruppe la strada per il Pian delle Gorre per diversi mesi. L’impresa incaricata, oltre al disgaggio di materiali instabili e al posizionamento di reti di protezione, eseguirà anche la manutenzione della strada bianca del Saut e concluderà la stabilizzazione dell’area limitrofa alla sede operativa di Carnino, in Valle Tanaro. Ancora con risorse FESR, il Parco interverrà sulla viabilità del Vallone del Cavallo (Comune di Chiusa di Pesio), con lavori per 500 mila euro.
Ulteriori 500 mila euro di fondi FESR saranno destinati nel 2026 alla messa in sicurezza della ex strada Enel sul versante destro orografico del Vallone Rovina: il tracciato, devastato dalla Tempesta Aline nell’autunno 2023.
Parallelamente ai grandi cantieri, frutto di un’intensa attività progettuale e di partecipazione a bandi da parte dell'Ente, dall’inizio della bella stagione sono partiti i consueti lavori di manutenzione ordinaria a cura del personale tecnico dipendente.
La squadra del Parco Alpi Marittime è intervenuta su: Lo Viòl di Tàit a Sant’Anna di Valdieri, il sentiero per il rifugio Balur (Roaschia), il Sentiero Natura del Bosco di Faggio, la Via di Téit e la prima parte dell’itinerario per i laghi degli Alberghi (Palanfrè). Nel Parco del Marguareis, i lavori degli operai hanno riguardato il sentiero Pian delle Gorre-Pian di Creus-Gias della Madonna e un tratto dell’itinerario per il rifugio Garelli. Sul versante Valle Tanaro, in collaborazione con la squadra degli operai forestali, sono stati fatti spietramenti, decesplugliamenti e tagli d'erba sugli itinerari che da Carnino salgono al rifugio Mongioie, al Colle dei Signori e al Passo delle Saline. Ulteriori importanti attività di pulizia sono state effettuate nelle riserve dell’Ente: dalle Sorgenti del Belbo a Crava Morozzo, dai Ciciu del Villar alle Grotte di Aisone.
Un contributo prezioso è fornito anche dai volontari della Protezione Civile di Cuneo, che hanno recentemente effettuato la pulizia del sentiero Gabriele Landra a Sant’Anna di Valdieri, in collaborazione con la Pro Loco, come già avvenuto negli anni scorsi.

parco Alpi Marittime