X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

VALDIERI - Thursday 19 December 2024, 17:01

"Chi ama la natura festeggia senza botti": l'appello del Parco Alpi Marittime

Il messaggio delle Aree Protette in vista delle festività: "Fanno male all'ambiente, a noi e agli animali"
"Chi ama la natura festeggia senza botti": l'appello del Parco Alpi Marittime
Riceviamo e pubblichiamo.
 
...terrorizzano, feriscono, ustionano, mettono in fuga, inquinano. A farlo, sono i fuochi d'artificio. Una tradizione che affonda le radici nella notte dei tempi quella di far chiasso, di spaventare per allontanare spiriti maligni, negatività e diavoli. La pratica oggi è decisamente superflua, l’Ente Aree Protette Alpi Marittime invita ad accantonare.
 
I botti di Capodanno - che nella realtà cominciano con anticipo sulla ricorrenza - sono pericolosi per tanti motivi, proprio quelli per cui non piacciono al 94% degli italiani. La percentuale è stata misurata da un’indagine Doxa, commissionata da LAV lo scorso ottobre. Il sondaggio rileva che quasi tutti i cittadini sono disposti a rinunciare ai festeggiamenti coi botti o a cercare metodi alternativi.
 
Perché se non c'è nessuna evidenza scientifica del potere taumaturgico delle manifestazioni pirotecniche sono numerose quelle degli effetti dannosi su alcune persone, fauna selvatica e domestica. Gli animali possono davvero “morire di paura” per lo scoppio di un petardo. Cani, gatti e altri animali da compagnia possono incorrere in vere e proprie fobie a causa dei botti, che li portano ad avere comportamenti anomali che possono andare dalla semplice paura, che li induce a cercare un riparo, a indesiderate fughe o a reazioni compulsive che li portano a prendersela con gli oggetti di casa e anche con chi li gestisce.
 
I selvatici, in particolare, hanno una predisposizione genetica ancestrale a reagire con la fuga a rumori forti e improvvisi che sono percepiti come una minaccia. Gli animali, inoltre, sono dotati di un apparato uditivo molto più sensibile del nostro. Nella fauna alpina e soprattutto fra gli erbivori le capacità uditive consentono di fuggire dai predatori riuscendo a sentirli anche a grande distanza, così come nei predatori l'udito sensibile e la forma stessa dell'orecchio aiuta nella ricerca della preda.
 
Gli animali che vivono in natura sono disorientati dal rumore dei botti. Gli uccelli si alzano in volo terrorizzati, andandosi a schiantare contro alberi, vetrate, cavi elettrici ed edifici mentre ungulati e carnivori possono finire in dirupi, essere spinti ad attraversare vie di comunicazione rischiando di procurare incidenti stradali.
 
I fuochi d’artificio inoltre inquinano: biossido di zolfo, biossido e monossido di carbonio, alluminio, manganese, nitrato di potassio e perclorati. Questi ultimi, essenziali nel provocare l’esplosione e le luci associate ai fuochi artificiali, sono preoccupanti, perché si accumulano nelle acque che li diffondono negli ecosistemi attraverso piante, insetti, mammiferi, anfibi, pesci ed esseri umani. I perclorati incidono sul metabolismo dello iodio e quindi sulla funzionalità della tiroide e sul sistema riproduttivo, neurovegetativo e immunitario.
 
Sappiamo che i fuochi d'artificio e i petardi fanno male all'ambiente, a noi e agli animali. Perché continuare ad usarli?
 
Aree Protette Alpi Marittime
Redazione
luogo VALDIERI
 Condividi
Tag:
Alpi Marittime
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK