Chiusa Pesio, il 4 ottobre al via l’esperienza immersiva del "Bosco sonoro" per riconnettersi alla natura
L'evento si articolerà in due momenti: alle 15 si svolgerà il laboratorio con percorso nell'area, mentre alle 18 ci sarà il concertoSabato 4 ottobre, dalle 15, presso il Bosco de le Moie all’interno dell’azienda agricola “Lungaserra - La Terra dei Muli” (via Fonti Abrau) a Chiusa di Pesio, si terrà lo speciale appuntamento “Bosco sonoro”, proposto da ETIC.A Cooperativa Sociale e La Terra del Muli, in collaborazione con Noau officina culturale, per riconnettersi con la natura e partecipare alla rinascita del bosco come luogo di benessere collettivo.
“Bosco sonoro” si articolerà in due momenti: alle 15, il laboratorio immersivo con un percorso nel bosco e, alle 18, la performance/concerto che prenderà vita dall’esperienza della passeggiata e sarà guidato da un pool di musicisti d’avanguardia. Il percorso è indirizzato sia a persone con disabilità cognitiva e motoria, sia a musicisti, professionisti educativi e pedagogici e a chiunque sia interessato.
L’iniziativa, curata dalla Cooperativa Sociale CLGEnsemble, è realizzata all’interno del progetto “Alberi maestri” finanziato da Fondazione CRC nell’ambito del bando “Impegnati nei diritti” e con la partnership tecnica del progetto “Into the woods” del festival Mirabilia supportato da Fondazione CRC, per attività culturali ecosostenibili a contatto con la natura. La partecipazione è a offerta libera con prenotazione obbligatoria scrivendo a [email protected] o telefonando al numero 333/7460163.

chiusa di pesio - Lungaserra - bosco de le moie - bosco sonoro