X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Tuesday 11 July 2023, 09:49

Communal Living: pubblicato il bando che assegna alloggi in modalità sperimentali

Il progetto è finanziato dal Fondo per l’Innovazione Sociale della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed è uno dei 18 progetti a livello nazionale ammessi alla fase sperimentale
Communal Living: pubblicato il bando che assegna alloggi in modalità sperimentali
Entra sempre più nel vivo la fase di sperimentazione di “Communal Living”, il progetto innovativo del Comune di Cuneo volto a sviluppare servizi di supporto all’abitare indipendente e a sostenere nuovi modelli abitativi. Il progetto, realizzato dal Comune in partenariato con Open House Impresa Sociale ed Eclectica+ Ricerca e Formazione Impresa Sociale, è finanziato dal Fondo per l’Innovazione Sociale della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed è uno dei 18 progetti a livello nazionale ammessi alla fase sperimentale.
 
Dopo l’apertura, lo scorso aprile, del Centro Servizi in via XX settembre a Cuneo, in questi giorni è stato pubblicato il bando per l’assegnazione delle unità abitative oggetto della sperimentazione, con lo scopo di individuare persone o nuclei familiari assegnatari delle abitazioni.
 
Nello specifico, il progetto prevede la sperimentazione di due tipologie diverse di soluzioni abitative innovative: il Social Housing e il Co-Housing. Nel primo caso si tratta di abitazioni indipendenti, eventualmente collegate tra loro dalla disponibilità e dall’uso condiviso di spazi comuni. Si tratta dunque di alloggi che vengono assegnati per intero ad uno stesso nucleo familiare. Il Co-Housing prevede invece la coabitazione di nuclei familiari diversi all’interno della stessa abitazione. In questo secondo caso dunque si prevede che all’interno del medesimo appartamento vi siano spazi privati e locali di servizio e socialità (cucina, soggiorno, servizi igienici) condivisi.
 
In entrambi i casi gli assegnatari delle abitazioni dovranno pagare un canone di locazione determinato in base alle caratteristiche degli immobili e ai requisiti reddituali e le condizioni economiche dei soggetti. Canone che può oscillare tra i 200 e i 300 euro, a testa o a nucleo a seconda della tipologia.
 
Il progetto prevede inoltre che le soluzioni abitative individuate vengano utilizzate per favorire l’accesso all’abitazione di persone o nuclei le cui condizioni reddituali, sociali e patrimoniali non consentano l’accesso al mercato libero della casa nè ad altre misure di Welfare legate al bisogno abitativo, come sussidi o alloggi di edilizia residenziale pubblica.
 
Come secondo obiettivo, la sperimentazione mira a salvaguardare e rigenerare il tessuto sociale e residenziale cittadino, favorendo l’afflusso in città di coloro per i quali la città di Cuneo è sede di studio o di lavoro.
 
Possono partecipare al bando giovani coppie, nuclei familiari, anche monoparentali o monoreddito, anziani in condizioni sociali o economiche svantaggiate, studenti fuori sede, soggetti sottoposti a procedure esecutive di rilascio dell’immobile in cui vivono.
 
Le abitazioni oggetto del bando sono tre, tutte a Cuneo. Due, in via Busca, da due posti letto ciascuna, possono ospitare due adulti oppure un nucleo familiare composto da genitore e figlio, in Social Housing. In corso Francia è invece sito un appartamento più grande, da 4 o 5 posti letto, in Co-Housing, quindi effettiva convivenza.
 
Per partecipare al bando è necessario non essere proprietari, o avere diritti di uso o usufrutto, di alloggi in Cuneo ed essere regolarmente occupati. L’Isee non rappresenta requisito specifico di accesso, ma verrà comunque preso in esame nella formulazione della graduatoria.
 
Tutte le caratteristiche degli alloggi, i requisiti per poter partecipare alla selezione, le modalità di presentazione delle domande e i criteri di valutazione sono contenuti nel bando pubblicato sul sito del Comune di Cuneo (https://www.comune.cuneo.it/personale-socio-educativo-e-appalti/ufficio-appalti/bandi-e-gare-di-appalto/anno-2023.html) e di Communal Living (www.communalliving.it).
 
Le domande possono essere presentate entro e non oltre le ore 17 di venerdì 28 luglio 2023.
 
Per ulteriori informazioni e approfondimenti consultare il sito del progetto www.communalliving.it, scrivere a [email protected] o telefonare al numero 338 1707449. È inoltre possibile avere informazioni al Centro Servizi, a Cuneo in via XX settembre 47/A (aperto il lunedì dalle 15 alle 18, il martedì, mercoledì e venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, il giovedì dalle 10 alle 13).
 
 
c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
cuneo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK