X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Friday 27 January 2023, 14:56

Comunità Energetiche Rinnovabili e agricoltura per essere più indipendenti e sostenibili

Al centro del convegno in Confagricoltura a Cuneo le opportunità riservate dalle CER e il loro funzionamento
Comunità Energetiche Rinnovabili e agricoltura per essere più indipendenti e sostenibili
“Siamo di fronte a quello che è un cambiamento epocale per tutta la nostra società: abbiamo visto cosa la dipendenza energetica dai Paesi stranieri ha significato per le nostre aziende a livello produttivo, è ora di cercare un modello economico più resiliente e sostenibile. La Comunità Energetica Rinnovabile è un’opportunità che il mondo agricolo deve cogliere: le nostre aziende hanno una potenzialità energetica che si può mettere a disposizione della comunità limitrofa. L’agricoltura, che attualmente copre l’8,5% dell’energia rinnovabile italiana, può dare un contributo importante alla nazione e alla sostenibilità del nostro pianeta”. Questo il primo commento di Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Cuneo, al convegno “La Comunità di Energia Rinnovabile C.E.R.: modello, finalità e benefici”, tenutosi questa mattina, venerdì 27 gennaio, presso la sede di Confagricoltura a Cuneo e in contemporanea in diretta streaming negli uffici Confagricoltura ad Alba e Savigliano. Diversi professionisti si sono succeduti per presentare le opportunità e i passi concreti che cittadini, aziende ed enti possono compiere per formare una Comunità di Energia Rinnovabile, creando una sinergia finalizzata a scambiare e consumare energia da fonti rinnovabili su scala locale.
 
“È il momento di fare qualcosa: i dibattiti hanno un valore enorme, ma sta passando un treno ed è ora di salire” ha introdotto il moderatore, avvocato PierMario Morra, chiamando ad intervenire l’avvocato David Colombini dello studio legale WSL che ha presentato nei dettagli che cos’è una comunità energetica e da chi è costituita, confermando la necessità di creare un’associazione tra chi consuma di più e produce di più, affrontando le esigenze in rete. L’avvocato ha inoltre evidenziato l’esigenza di mettere a fattor comune le diverse professionalità necessarie per la realizzazione della CER: partendo dalla progettazione tecnica e giuridica, alla realizzazione, la gestione e la replicazione.
 
Una panoramica della normativa che coinvolge la Comunità Energetica è stata presentata dall’avvocato Andrea Perino, con un focus particolare sulla consultazione pubblica del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sullo schema di decreto per le comunità energetiche, chiusa ad inizio dicembre 2022. Il documento individua criteri e modalità per la concessione di incentivi volti a promuovere la realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili inseriti in comunità energetiche, oltre a sistemi di autoconsumo collettivo e individuale a distanza.
 
L’avvocato Federico Garrone di Asti e l’avvocato Ivan Libero Nocera dello studio legale WSL hanno analizzato gli aspetti giuridici della Comunità di Energia Rinnovabile, con l’individuazione dei membri costituenti e dei ruoli che possono assumere all’interno della CER tra consumatore, prosumer e produttore. Per quanto riguarda la forma giuridica della CER, gli avvocati hanno spiegato che dev’essere un soggetto giuridico di tipo collettivo, dunque un ente partecipato, con o senza personalità giuridica e senza lo scopo di lucro quale scopo principale. Può essere in forma di associazione, di consorzio o società consortile, di cooperative, di fondazione di partecipazione.
 
L’approfondimento sulla realizzazione degli impianti fotovoltaici, in particolare sull’individuazione delle aree idonee e i titoli autorizzativi, è stato affidato al geometra Marco Buttieri. Il geometra ha ricordato che le CER sono dedicate a diversi tipi di impianti di energia rinnovabile ma che quello fotovoltaico è tra i più veloci da costruire e immediato per quanto riguarda la produzione di energia elettrica, perfetto per un territorio come quello cuneese. Luca Perrone di STP Progetti ha presentato gli step per realizzare e allacciare alla rete di distribuzione un impianto fotovoltaico.
 
A seguire, l’ingegnere Luca Rollino ha presentato un’analisi di fattibilità costi/benefici nel concreto con tariffe, incentivi e detrazioni, ipotizzando un caso studio di sette aziende agricole cuneesi con un consumo elettrico totale stimato di 100 MWh/anno e 600 metri quadri di superficie di impianto fotovoltaico installato. Dallo studio professionale associato Aragno – Squarotti, infine, la ragioniera Sara Aragno ha presentato i dettagli fiscali delle imprese agricole, in relazione alle Comunità Energetiche.
 
c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
Confagricoltura
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK