X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Manifestazioni \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

LIMONE PIEMONTE - Saturday 13 September 2025, 15:45

luogo Panice Sottana, ore 9.30

Con “Caluma el vache” a Limone Piemonte si celebra la discesa delle mandrie dagli alpeggi

Giovedì 25 settembre l’ottava edizione dell’evento di Confagricoltura che sancisce la chiusura della stagione dei pascoli
Con “Caluma el vache” a Limone Piemonte si celebra la discesa delle mandrie dagli alpeggi

Giovedì 25 settembre a Limone Piemonte avrà luogo l’ottava edizione di “Caluma el vache. Il ritorno della mandria a valle”, l’evento organizzato dalla Confagricoltura di Cuneo, in collaborazione con l’ATL del Cuneese e la Riserva Bianca, il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte e il patrocinio della Provincia di Cuneo e del Comune di Limone Piemonte, per celebrare la chiusura della stagione di alpeggio. L’iniziativa, realizzata in occasione della discesa della mandria di capi bovini dei fratelli Luigi, Davide e Gabriele Dalmasso dall’alpeggio Pancani fino alla località Panice Sottana, torna come momento di incontro e confronto con i malgari cuneesi per discutere delle problematiche che interessano le Terre Alte, ponendo particolare attenzione sulle esigenze di chi fa agricoltura in montagna.

“Anno dopo anno, ‘Caluma el vache’ è riuscito a ritagliarsi uno spazio importante tra gli eventi autunnali della provincia di Cuneo ed ha assunto un significato via via più profondo - dichiara Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Cuneo -. La discesa delle mandrie non è infatti solo una tradizione che racconta la storia e l’identità delle nostre montagne, ma rappresenta anche la testimonianza concreta della tenacia e del lavoro quotidiano dei nostri allevatori. L’estate appena trascorsa, ad esempio, ha messo nuovamente a dura prova i nostri alpeggi: la siccità ha ridotto la disponibilità di foraggi e di acqua, rendendo ancora più faticosa la gestione delle mandrie in quota. Con questo evento vogliamo celebrare l’impegno e la dedizione dei malgari, ma anche accendere i riflettori sulle difficoltà che affliggono un comparto vitale per la salvaguardia delle Terre Alte: tra queste la burocrazia legata agli spostamenti degli animali, la presenza del lupo e le conseguenze delle recenti linee guida ministeriali per i formaggi a latte crudo. ‘Caluma el vache’ è dunque un’occasione di incontro con la comunità, ma anche un momento di riflessione collettiva sul futuro dell’agricoltura in montagna, che deve restare un presidio fondamentale per il territorio e per la nostra economia”.

L’evento prenderà il via alle 9.30 con il ritrovo per la “Colazione del malgaro” in località Panice Sottana (nei pressi dello chalet La Grogia e della partenza dell’impianto di risalita “Belvedere”). Da qui, intorno alle 11, si raggiungerà l’area adiacente la partenza dell’impianto “Pian del Leone” per seguire la mandria bovina nel tratto finale del suo percorso. Alle 12.30, dopo i saluti istituzionali e la tradizionale benedizione delle mandrie, ci sarà un momento di dibattito sulle problematiche delle Terre Alte e la sempre attesa premiazione e consegna dei riconoscimenti “Cioca d’Or 2025”. Infine, si terrà un momento conviviale presso la tensostruttura, allestita per l’evento in prossimità dello chalet La Grogia, con prenotazione obbligatoria (posti limitati) entro lunedì 22 settembre. Lo svolgersi della manifestazione, in larga parte all’aperto, sarà condizionato dalle condizioni meteorologiche, per cui si consiglia di contattare la segreteria organizzativa per eventuali variazioni del programma e per dare conferma di partecipazione al numero 0171/692143 (int. 7) o scrivendo a [email protected].

c.s
Le date dell'evento:
  • 25/09/2025
luogo Panice Sottana, ore 9.30
 Condividi
Tag:
Limone Piemonte - Alpeggio - Mandria - Calume el vache
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK