X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Thursday 07 January 2021, 08:23

"Con il loro sacrificio i medici di famiglia riescono a supplire alle mancanze della Sanità''

Il ringraziamento di un nostro lettore al dottore che è andato a casa sua a vaccinare la moglie, impossibilitata a muoversi per problemi di deambulazione
"Con il loro sacrificio i medici di famiglia riescono a supplire alle mancanze della Sanità''
Riceviamo e pubblichiamo.
 
Gentile direttore,
 
la Sanità Nazionale intesa come organizzazione, è sovente oggetto di critiche, alcune cose non girano nel verso giusto. In questo periodo di pandemia, negli ospedali, sono emerse la figure dei dottori e infermieri che, a livello personale, con estrema coscienza, si sono posti in prima fila e senza risparmio danno prova delle loro indubbie capacità. 
 
Restando in campo medico, voglio rivolgere la mia attenzione ai “medici di famiglia” e personalmente al mio “medico curante” che mi ha lasciato stupefatto. Io e la moglie ultra ottantacinquenne vorremo fare il vaccino antinfluenzale, ma leggendo i quotidiani e settimanali, siamo a conoscenza della loro mancanza. Resto pertanto colpito quando a metà dicembre, dal mio dottore e sottolineo, dal dottore, ricevo la telefonata che fissa, in studio, l’appuntamento per la vaccinazione. 
 
Lo scrivente, nonostante i problemi di deambulazione riesce a recarsi nello studio medico e vaccinarsi, ma la moglie, momentaneamente indisposta, non è in grado di vaccinarsi. Passata l’indisposizione contatto lo studio, ma il vaccino è esaurito e restiamo in attesa. Negli ultimi giorni dell’anno, verso mezzogiorno sentiamo una scampanellata e aperta la porta resto di stucco; è il dottore che, a conoscenza dei problemi di deambulazione, è venuto in casa per fare il vaccino alla moglie; e risulta stupefacente una simile coscienza e dizione professionale; una simile attenzione e cortesia.
 
Quanto avvenuto certifica che la categoria dei “medici di famiglia”, nella loro maggioranza, con sacrificio ed iniziativa personale, riescono in parte, a supplire alle mancanze e trascuratezza della Sanità Nazionale.        
 
Redazione
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
Medici di Famiglia - Sanità nazionale
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK