X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Montagna \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Friday 19 September 2025, 15:34

Conclusa l'esercitazione "Extreme Patrol", presenti anche gli Alpini della Taurinense

Dodici pattuglie dei reggimenti delle Penne Nere impegnate per tre giorni e tre notti in Trentino Alto Adige
Conclusa l'esercitazione "Extreme Patrol", presenti anche gli Alpini della Taurinense

Si è conclusa oggi l’esercitazione “Extreme Patrol”, che per tre giorni e tre notti ha visto impegnate dodici pattuglie dei reggimenti delle Truppe Alpine dell’Esercito in un test delle capacità di vivere, muovere, combattere e soccorrere in ambiente montano estivo, con armamento ed equipaggiamento individuale, operando a oltre duemila metri di quota nella zona compresa tra Ega, Passo Costalunga e Moena.

Protagonisti dell’attività addestrativa concepita e guidata dal Comando delle Truppe Alpine di Bolzano sono stati gli uomini e le donne della Brigata alpina Taurinense (2°, 3° e 9° reggimento alpini, Nizza cavalleria, 32° reggimento genio guastatori, 1° reggimento artiglieria terrestre da montagna), e Brigata alpina Julia (5°, 7° e 8° reggimento alpini, 2° reggimento genio guastatori, 3° reggimento artiglieria terrestre da montagna, Piemonte cavalleria), supportati da assetti del Centro Addestramento Alpino di Aosta, reggimento logistico Julia, 4° reggimento Altair dell’Aviazione dell’Esercito e 2° reggimento trasmissioni alpino.

Ciascuna pattuglia reggimentale di dieci alpini ha affrontato una impegnativa sequenza di prove, iniziata con l’infiltrazione a bordo degli elicotteri CH47 e continuata con il superamento di un ostacolo verticale lungo un itinerario di 370 metri. A seguire l’azione cinetica realizzata con colpi a salve e controllata attraverso il sistema laser di simulazione “MILES” in dotazione all’Esercito.

La “Extreme Patrol” è proseguita con la prova di soccorso di un ferito, con le manovre effettuate realisticamente in tempi brevissimi su un manichino speciale, prima del trasporto verso una zona sicura e dell’evacuazione con elicottero AB205.

Particolarmente impegnativa la fase finale dell’esercitazione che ha visto il guado di un tratto di oltre 70 metri del lago alpino di Soraga con arma e zaino, in acqua alla temperatura di 6°. Le pattuglie hanno operato in piena autonomia logistica, alimentandosi con le razioni viveri per climi freddi dell’Esercito Italiano.

L’esercitazione - oltre a costituire un test fisico, mentale e tecnico – è stata importante anche dal punto di vista valoriale, per gli aspetti di team-building. Tutte le prove sono state valutate da team di osservatori e controllori formati da istruttori militari di sci, alpinismo e combattimento in montagna, che hanno continuamente seguito le pattuglie, assegnando un punteggio per ciascuna prova.

Nel corso dell’addestramento sono stati impiegati droni da ricognizione che hanno fornito in diretta alle pattuglie informazioni sul terreno e sulla presenza di forze avversarie. È stato impiegato anche il sistema tecnologico di comando e controllo “Imperio”, in grado di gestire numerosi protocolli di comunicazione a partire dal posto comando schierato presso l’aerocampo di Bolzano.

La “Extreme Patrol” si è integrata nelle attività addestrative della brigata Julia nell’ambito della Allied Reaction Force (ARF) della NATO ed è stata federata all’esercitazione “Vipera 25” dell’Aviazione dell’Esercito, svoltasi parallelamente in Trentino Alto Adige per validare due Task Group di prossimo impiego in teatro operativo: uno a guida 4° Reggimento AVES “Altair”, e uno a guida 1° Reggimento AVES “Antares”. La collaborazione tra Truppe Alpine e Aviazione dell’Esercito ha consentito di consolidare le procedure tattiche ed i meccanismi necessari per operare in maniera sinergica ed efficiente.

c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
Esercito
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK