Confapi Cuneo guida il cambiamento con corsi sull’AI e la sostenibilità d’impresa
Un fitto calendario di seminari, forum e momenti per accompagnare piccole e medie industrie nelle sfide dei prossimi mesiConfapi Cuneo offre numerosi corsi di formazione per il 2025, concentrati principalmente su sicurezza sul lavoro (in base alle nuove regole stabilite dall’Accordo Stato-Regioni), e sulla crescita delle imprese, attraverso percorsi manageriali e di innovazione. Un calendario ricco di eventi, incontri e aggiornamenti pensati per accompagnare imprese e professionisti nelle sfide dei prossimi mesi. Un servizio che esprime la filosofia dell'associazione nel rispondere ancora una volta alle esigenze espresse dalle imprese associate che intendono guardare al proprio futuro in modo consapevole e lungimirante scegliendo Confapi come partner per sviluppare il proprio business. Tra le novità per il 2025 si segnalano anche percorsi di accompagnamento e formazione legati al settore della gestione aziendale, risorse umane, leadership, modelli di ESG e Intelligenza artificiale generativa.
Gli appuntamenti programmati fino a maggio 2026 rappresentano un’opportunità per anticipare i cambiamenti e affrontare con consapevolezza i nuovi scenari economici e tecnologici. In particolare, “Impresa futura”, un ciclo di 6 incontri teorici e pratici, organizzati per accompagnare le imprese associate ad una maggiore conoscenza dei modelli ESG, Intelligenza artificiale e su come attirare nuovi talenti. Tutti i laboratori sono gratuiti e rivolti a imprenditori, manager e loro collaboratori.
L’obiettivo è quello di supportare le imprese nell’integrazione di AI e pratiche ESG. Ogni azienda potrà usufruire di un check-up iniziale sullo stato di maturità ESG e AI con una definizione di obiettivi misurabili e piani di miglioramento.
1. “Talento e generazione Z”: il 25 novembre - Come attrarre e valorizzare i giovani talenti, employer branding, cultura inclusiva e strategie ESG.
2. “Rivoluzione d’impresa”: il 22 gennaio 2026 - Ripensare il modello di business in chiave sostenibile, innovazione dei processi, mindset al cambiamento, indicatori ESG.
3. “Il tempo dell’imprenditore”: il 19 febbraio 2026 - Come gestire al meglio il tempo e i dati con l’AI, time management e produttività digitale, sicurezza dati e tracciabilità filiera.
4. “Passaggio generazionale e delega”: il 19 marzo 2026 - Metodi per costruire continuità e responsabilità condivisa, governance sostenibile, successione responsabile e valorizzazione delle persone.
5. “Controllo di gestione per non-finanziari”: il 23 aprile 2026 - Capire i numeri per guidare l’impresa del domani. Saper leggere i dati e gli indicatori di impatto ESG.
6. “La leadership che ispira”: il 14 maggio 2026. Guidare un’azienda con energia, valore e visione responsabile. Leadership sostenibile, engagement, per un’industria che guarda al futuro creando un ambiente di lavoro sicuro e positivo.
Per maggiori informazioni www.confapicuneo.it.
CUNEO cuneo - imprese - formazione - sostenibilità - AI - Confapo

Condividi