X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Tuesday 27 May 2025, 13:27

Cuneo celebra il 2 giugno con un concerto al Toselli: "Veicoliamo un messaggio di fratellanza"

Nel capoluogo la Festa della Repubblica, dopo le tradizionali cerimonie del mattino, vedrà protagonista l'orchestra "Bartolomeo Bruni"
La sindaca Patrizia Manassero e il Prefetto Mariano Savastano
La sindaca Patrizia Manassero e il Prefetto Mariano Savastano
Una novità destinata a diventare una tradizione. Quest’anno, oltre alle tradizionali celebrazioni del mattino, il 2 giugno di Cuneo sarà caratterizzato in serata anche da un concerto dell’Orchestra “Bartolomeo Bruni”, gratuito e aperto anche alla cittadinanza, nella cornice del Teatro Toselli. Un’iniziativa fortemente voluta anche dal Prefetto Mariano Savastano, presentata alla stampa stamattina, martedì 27 maggio, nella Sala Giunta del municipio. Erano presenti anche le assessore del Comune di Cuneo Sara Tomatis e Cristina Clerico.
 
A fare gli onori di casa la sindaca Patrizia Manassero: “Abbiamo voluto aggiungere un momento musicale, con un invito particolare ai Sindaci della provincia per dare risalto ad una giornata importante come quella della Festa della Repubblica. La Fondazione CRC ha sposato e finanziato il progetto, accogliendo anche l’idea di farlo diventare un abitudine, sostenendoci anche per il prossimo biennio”.
 
“Saremo in due teatri spettacolari, piazza Galimberti e il Toselli. - ha commentato il Prefetto - Compito delle istituzioni è anche valorizzare il patrimonio artistico e culturale dei territori. La musica è anche veicolo di pace, in un momento attuale che è così difficile in varie parti del mondo: vogliamo veicolare un messaggio di fratellanza e umanità”.
 
Il programma della giornata prevede la cerimonia istituzionale, a partire dalle ore 10.30 in piazza Galimberti, che si aprirà con i tradizionali Onori ai Gonfaloni decorati, gli Onori al Prefetto e l’alzabandiera con l’Inno nazionale. Dopo la lettura del messaggio del Capo dello Stato, la Consulta Provinciale degli studenti proseguirà con alcune letture appositamente preparate e, quindi, il momento atteso della consegna delle onorificenze dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”. Saranno insigniti del titolo di Ufficiale della Repubblica Italiana: Bianco Giuseppe (Savigliano); Giordano Roberto (Saluzzo) e Leone Alessandro (Cuneo). Riceveranno, invece, la nomina di Cavalieri della Repubblica Italiana: Barbero Giuseppina (Peveragno); Catalano Giuseppe (Cuneo); De Meo Walter (Cuneo); Favole Agnese (Cherasco); Fiorito Adonella (Savigliano); Garelli Claudio (Busca); Marzo Giacomo (Sommariva Bosco); Melardi Antonino (Boves) e Viberti Roberto (Cherasco). La cerimonia si chiuderà con l’intervento della Banda Musicale “Duccio Galimberti” Città di Cuneo.
 
Dalle ore 21, invece, il concerto al Toselli. Il programma della serata, presentato stamattina dal direttore dell’Orchestra Davide Mosca - prevede, dopo l’esecuzione dell’Inno Nazionale, quattro ouverture di Gioachino Rossini (“Tancredi”, “La cambiale di matrimonio”, “L'italiana in Algeri”, “Il barbiere di Siviglia”), e la “Sinfonia n. 4” - detta “Italiana” - di Felix Mendelssohn. “L’orchestra ringrazia di essere stata invitata. Proporremo un programma incentrato sull’Italia e sull’italianità, per l’occasione il direttore sarà il maestro Andrea Oddone, la cui fama è ormai internazionale”, ha spiegato Mosca.
 
“La Costituzione dice che la Repubblica è una e indivisibile: nelle diversità, ma una. Dobbiamo difendere questo valore. Anche questo è compito delle istituzioni e la musica è un bel modo di unirsi e affratellarsi”, ha concluso il Prefetto Savastano. 
 
Per l’accesso al Teatro occorrerà registrarsi e acquisire i posti attraverso la piattaforma comunale al link https://ticket01.comune.cuneo.it/home.aspx. Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio Spettacoli del Comune di Cuneo ai numeri 0171. 444 811 - 812 o scrivere una mail a [email protected].
a.d.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
cuneo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK