X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi AttualitĂ  Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • AttualitĂ 
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Thursday 23 December 2021, 12:56

Cuneo, consegnati i premi e le borse di studio agli alunni piĂą meritevoli del Bonelli

La cerimonia ha ospitato una relazione dell’economista Aleksandra Kolndrekaj, prima studentessa di origini straniere a ricevere il titolo di “bonelliana dell’anno”
Cuneo, consegnati i premi e le borse di studio agli alunni piĂą meritevoli del Bonelli
Grande soddisfazione in Sala San Giovanni a Cuneo per l’evento più importante del Bonelli: il riconoscimento del “Bonelliano dell’Anno” da parte dell’associazione Evergreen e l’assegnazione dei premi e delle borse di studio agli studenti più meritevoli.
 
“Il Bonelli incontra...” è il titolo della manifestazione che ogni anno premia gli alunni e gli ex alunni che si distinguono per l’impegno e la professionalità nel lavoro.
 
Quest’anno la cerimonia è stata particolarmente coinvolgente: a essere premiata è stata una ragazza di origini albanesi, Alessandra Kolndrekaj, arrivata in Italia nel 1998 a Chiusa di Pesio, che ha dimostrato con il suo successo l’importanza dell’inclusione scolastica. L’ex alunna, economista alla BCE, è stata insignita della spilletta d’argento simbolo dell'associazione Evergreen quale “Bonelliana dell’Anno 2021" per essersi distinta in modo significativo nel corso della propria vita lavorativa.
 
La dottoressa è stata presentata al pubblico dall’attuale dirigente scolastica, Maria Teresa Aimone, e ha tenuto un’interessante conferenza sul ruolo rivestito dalla Banca Centrale Europea in relazione alla situazione vissuta dall’economia europea durante la pandemia. Inoltre, ha presentato in modo esaustivo i dati sui consumi e sui risparmi prima e dopo il lockdown. Infine, la relatrice ha sottolineato come i poveri abbiamo consumato almeno il 30% dei risparmi, contro i ricchi che, invece, hanno mantenuto stabile il proprio tesoretto. Ultima riflessione sulla disuguaglianza tra la popolazione migrante e quella ospitante. Lo studio effettuato dalla ricercatrice cuneese ha posto in evidenza una differenza salariale tra i lavoratori di almeno il 20% (a sfavore, ovviamente, dei migranti) oltre ad altri aspetti socio-economici che purtroppo incidono pesantemente sui rapporti interni di uno stato.
 
“Mi complimento per il prestigioso riconoscimento - ha commentato la dirigente scolastica, prof.ssa Maria Angela Aimone - perché è per la scuola che oggi rappresento, il Bonelli, un onore, nonché una soddisfazione, vedere che i propri studenti siano soddisfatti ed orgogliosi della scuola che hanno scelto e che abbiano, ovviamente, un meritato e lodevole successo professionale”.
 
All’interno della cerimonia, inoltre, si è dato spazio al conferimento dei premi e delle borse di studio-  edizione 2021- ai seguenti alunni:
 
Premio Pietro Riberi: Fabio Bussone 5^B afm - Chiara Gallo 5^B rim.
Premio Gessica Galliasso: Chiara Otta 5^A afm.
Premio Marisa Di Stefano: Beatrice Giraudo 3^C rim.
Borse di studio “Bonelli”: Angelica Cantamessa 3^B afm, Niccolò Corradi 5^B rim -  Elvira De Rinaldis 3^B afm - Kevin Lorand Duczon 5^A afm, Maha El Maliyani 5^A rim - Margarita Marasco 4^A rim - Beatrice Maurino 5^A rim - Martina Pagliero 5^B rim.
Borsa di studio “Venturoli”: Luca Giusta 5^C afm.
Borsa di studio Itc Bonelli “Evergreen”: Alice Bernardi 4^A afm - Vanessa Mocellini 3^A sia.
 
La cerimonia ha confermato ancora una volta la serietà del noto Istituto cuneese, il Bonelli, conosciuto da sempre per l’indirizzo “economico d’eccellenza” di cui si fregia e che licenzia ogni anno valentissimi esperti in gestione d’impresa, nel marketing e nei sistemi informativi aziendali.
 
L’associazione Evergreen con il premio “Bonelliano dell’anno” dimostra quanto stia a cuore alla scuola il successo nel lavoro degli studenti del Bonelli. Questo cordone ombelicale è importante perché sinonimo di forza, correttezza e grande professionalità.
c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
cuneo - scuola - premio - Bonelli - Bonelliano dell'anno - Aleksandra Kolndrekaj
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • AttualitĂ 
  • Sport
  • CuriositĂ 
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

redazione@cuneodice.it
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di piĂą
OK