Cuneo, la nebbia non ha fermato il ritorno della tradizionale "Befana del Vigile"
L'iniziativa benefica venne proposta per la prima volta nel 1946. Diverse le attività di intrattenimento per famiglie e bambiniLa nebbia non ha fermato il ritorno della “Befana del Vigile”, l’iniziativa benefica organizzata in piazza Galimberti in favore delle famiglie meno abbienti. Grandi e piccini sono stati invitati a partecipare portando con sé doni che saranno poi devoluti alle associazioni del territorio per la distribuzione alle famiglie in difficoltà.
A partire dalle 15 sono stati esposti nel salotto della città i mezzi e le attrezzature utilizzate dalla Polizia Locale e dai Vigili del Fuoco durante i loro interventi. Presente anche la Croce Rossa. Diverse le attività d’intrattenimento per famiglie e bambini, con la distribuzione di omaggi da parte dei partner dell’evento benefico.
L’iniziativa nacque il 6 gennaio 1946. Quando alcuni cuneesi pensarono di donare generi alimentari e oggetti alle famiglie dei Vigili Urbani in difficoltà. Dopo qualche anno, il tenore di vita degli agenti migliorò, tuttavia questi decisero di mantenere la tradizione donando il ricavato alle persone meno abbienti della città.
Redazione

cuneo
commenti
Effettua il login per commentare