Cuneo, tre nuovi interventi di riqualificazione urbana nelle zone limitrofe a piazza Europa
I lavori saranno possibili grazie alle risorse del progetto “Silver House”, originariamente destinate alla sistemazione dell’incrocio tra corso Nizza e corso BrunetL’amministrazione comunale ha approvato una variante al progetto “Silver House”, originariamente incluso nel PINQuA – il Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare, oggi finanziato con risorse del PNRR. Le risorse previste per la sistemazione dell’angolo di piazza Europa, all’incrocio tra corso Nizza e corso Brunet, verranno ora destinate ad ulteriori interventi di riqualificazione urbana nelle zone limitrofe.
Questa decisione – registrata in una delibera di Giunta pubblicata oggi - si è resa necessaria a seguito dell’avvio del cantiere per la ristrutturazione dell’ex sede della banca UBI, che occupa proprio quell’area e che avrà una durata prevista di circa due anni. I tempi del cantiere risultano incompatibili con quelli delle risorse PNRR, che prevede l’utilizzo dei fondi entro scadenze più ravvicinate (da concludersi e rendicontare entro il primo semestre del 2026).
L’operatore che sta eseguendo la ristrutturazione dell’ex sede UBI si è impegnato anche nella riqualificazione delle aree esterne interessate dai lavori. Questo ha permesso al Comune di richiedere - e ottenere - dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti l’autorizzazione a rimodulare il progetto, destinando le risorse a nuovi interventi.
Grazie a questa variante, con le stesse risorse sarà ora possibile realizzare tre interventi distinti nel centro cittadino:
1- pista ciclabile in corso Nizza: saranno sistemati i tratti di ciclabile tra via Grandis e corso Giolitti e tra via Mons. Peano e corso Brunet. Attualmente, la pista è semplicemente tracciata sulla pavimentazione del marciapiede. L’intervento prevede la realizzazione di una pista ciclabile asfaltata, in continuità con il resto del percorso ciclabile già presente in direzione di piazza Galimberti;
2- piazza Cottolengo e via Carlo Boggio: verranno sistemati i percorsi pedonali che circondano il giardino di piazza Cottolengo, compresa la riqualificazione del viale lungo via Boggio e interventi di manutenzione dei percorsi interni al giardino;
3- illuminazione pubblica in corso Giolitti (angolo corso Nizza): saranno riqualificati cinque punti luce per uniformarli all’attuale impianto di illuminazione di corso Giolitti, migliorando l’estetica e l’efficienza energetica dell’area.
A questi interventi si aggiungono lavori già approvati con il progetto originario ma non ancora realizzati: il completamento dell’area verde all’incrocio tra corso Brunet e corso Nizza (lato valle) e il ripristino della corsia di svolta a destra da corso Nizza verso corso Brunet, tramite la ricollocazione delle isole spartitraffico centrali.
L’importo dei lavori della variante progettuale ammonta a 230.000 euro, che comprendono i 45.000 euro già spesi per la risistemazione del marciapiede e della ciclabile all’intersezione tra corso Brunet e corso Nizza (lato valle). L’intervento, con conclusione prevista entro la fine di febbraio 2026, sarà eseguito dalla ditta S.M.T. snc di Cuneo che si è aggiudicata l’appalto originario.
“Grazie al lavoro dei nostri uffici siamo riusciti a ottenere dal Ministero competente l’autorizzazione alla variazione del progetto, cosa che ci permette di realizzare tre interventi utili e attesi da tempo. Ultimare la pista ciclabile di corso Nizza e migliorare l’accessibilità pedonale in piazza Cottolengo sono nuovi importanti passi di miglioramento della qualità urbana del centro. Anche con la rimodulazione, abbiamo garantito coerenza con gli obiettivi del PINQuA e le tempistiche del PNRR, ottimizzando le risorse disponibili”, il commento della sindaca Patrizia Manassero.
c.s.

cuneo - Riqualificazione - Piazza Europa - Silver House
commenti
Effettua il login per commentare