Da metà luglio sei e-bike sono a disposizione dei guardiaparco del Parco Alpi Marittime - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Cuneodice CARD
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero

Home \ Varie \ Montagna \ Cuneo e valli

VALDIERI - giovedì 03 ottobre 2019, 14:35

Da metà luglio sei e-bike sono a disposizione dei guardiaparco del Parco Alpi Marittime

La sperimentazione ha il merito di assicurare una maggiore copertura della vigilanza e raccolta dati sul territorio e di ridurre l’uso di veicoli a motore
Da metà luglio sei e-bike sono a disposizione dei guardiaparco del Parco Alpi Marittime
Da metà luglio i guardiaparco delle Alpi Marittime sperimentano l’uso delle eBike per la vigilanza nelle aree protette dell’Ente. Un’iniziativa che è stata accolta con curiosità e favore da parte dei visitatori dei due parchi e delle riserve naturali. Sono sei le biciclette elettriche messe a disposizione del personale di campo e acquistate con il cofinanziamento del Progetto Alcotra CClimaTT (Cambiamenti climatici nel territorio transfrontaliero) di cui le Aree Protette Alpi Marittime sono partner.
 
L’introduzione dell’utilizzo delle eBike per lo svolgimento del servizio dei guardiaparco ha il merito di assicurare una maggiore copertura della vigilanza e raccolta dati sul territorio perché le due ruote permettono spostamenti più veloci rispetto a quelli a piedi ed evidentemente anche di ridurre l’uso di veicoli a motore con il conseguente risparmio economico e di emissioni di inquinanti e CO2.
 
Obiettivi che erano alla base dell’acquisto delle bici, ma non solo. Dare l’opportunità ai guardiaparco di montare in sella è un modo per sensibilizzare villeggianti e frequentatori dell’area protetta sul tema dei cambiamenti climatici e a utilizzare mezzi alternativi a quelli a motore a scoppio per gli spostamenti e gli avvicinamenti.
 
Una piccola azione concreta a favore dell’ambiente fatta nello spirito del prezioso monito di San Francesco di Sales “Un grammo di buon esempio, vale più di un quintale di parole”.


c.s.
luogo VALDIERI
Tag:
Alcotra - Alpi Marittime - Aree Protette - e bike - guardiaparco - sperimentazione
 Tweet
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • giornale cuneodice
Redazione

Via Po, 2
12022 Busca (CN)
Cell. +39 377.0890906
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Vendita case a cuneo
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

P.iva 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK