Dagli Stati Uniti al parco del Marguareis per studiare il garofano alpino - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie Speciale Coronavirus
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
Cuneodice CARD
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero

Home \ Varie \ Montagna \ Cuneo e valli

CUNEO - mercoledì 01 agosto 2018, 14:00

Dagli Stati Uniti al parco del Marguareis per studiare il garofano alpino

Scienziati e studenti americani delle Università della Virginia, del Massachusetts e della California, sta conducendo una ricerca sull'ecologia e l'evoluzione di una malattia diffusa sulle piante

A 2000 m di quota, nel cuore del Parco naturale del Marguareis, un gruppo di scienziati e studenti americani provenienti dalle Università della Virginia, del Massachusetts e della California, sta conducendo una ricerca sull'ecologia e l'evoluzione di una malattia diffusa sulle piante di garofano alpino, la specie Dianthus pavonius.
 
Questo studio utilizza il fungo patogeno (Microbotryum violaceum) come modello per analizzare le interazioni presenti tra ospite (la pianta) e patogeno (il fungo). Microbotryum è un fungo che provoca una malattia detta "del carbone delle antere", diffusa su più di 500 specie vegetali diverse nel mondo. Ad uno sguardo esperto i caratteristici fiori rosa del garofanino che punteggiano i pendii erbosi delle nostre Alpi risultano spesso infettati da questo parassita che li rende sterili (sostituendo i granuli di polline con le sue spore) compromettendo, di conseguenza, il ciclo riproduttivo della pianta.
 
In questa fase dello studio gli scienziati americani, in collaborazione con alcuni botanici del Centro Regionale per la Biodiversità Vegetale (Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime), stanno analizzando le diverse modalità di trasmissione della malattia, mediante l'osservazione del comportamento degli insetti impollinatori, il conteggio delle spore fungine depositate dal vento sulle piante di garofano ancora sane e gli effetti dell'infezione sullo sviluppo di giovani piantine ottenute da seme.
 
Le indagini in corso interessano, inoltre, la valutazione della quantità e qualità di nettare prodotto dalle piante sane rispetto a quelle infettate dal fungo; ciò al fine di comprendere se il nettare possa a fungere o meno da richiamo per gli insetti vettori, anche in presenza del fungo parassita, favorendone così la sua ulteriore diffusione.
 
Il Progetto è al suo secondo anno di attuazione e proseguirà con nuovi esperimenti, osservazioni e raccolta dati sino ad agosto del 2020.

c.s.
CUNEO
Tag:
Alpi Marittime - Marguareis - USA - Stati Uniti - garofano alpino - dianthus pavonius
 Tweet
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
Redazione

Via Po, 2
12022 Busca (CN)
Cell. +39 377.0890906
Tel. +39 0171.937225
Fax. +39 0171.940614
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Vendita case a cuneo
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

Publidok S.r.l. P.iva 09705620962

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie clicca qui.
OK