X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Teatro e Cinema \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Friday 19 January 2024, 14:06

luogo Cinema Monviso, ore 21

Dai Carpazi alla Via del Sale: al Monviso il nuovo documentario dei fratelli Panzera

Un nuovo tassello per il progetto "Pedalando tra le aquile" attraverso le più importanti catene montuose d'Europa
Dai Carpazi alla Via del Sale: al Monviso il nuovo documentario dei fratelli Panzera
Mercoledì 24 gennaio alle ore 21 al Cinema Monviso verrà proiettato il documentario di Giovanni e Teresio Panzera, “Dai leggendari Carpazi alla millenaria Via del Sale”. Un viaggio Lugo 3.842 chilometri, con 105 mila metri di dislivello e 93 salite, sulle strade più alte e spettacolari d’Europa. Il documentario racconta la lunga avventura ciclistica sulle strade più alte e spettacolari d’Europa che il cicloviaggiatore cuneese Giovanni Panzera - ambasciatore del cicloturismo cuneese nel mondo - ha realizzato nell’estate 2022 e che fa parte del progetto ’’Pedalando tra le aquile’’. 
 
La lunga avventura è iniziata in Romania dove ha attraversato i Carpazi - una delle catene montuose più lunghe d’Europa - sulle strade più spettacolari come la “Transfagarasan” e la “Transalpina”. Su queste montagne la natura ancora incontaminata ha regalato a Giovanni paesaggi unici e incontri straordinari come con l’orso dei Carpazi e la lince.
 
Dopo la Romania, il viaggio è proseguito sui monti Matra in Ungheria e sulla catena dei monti Tatra tra Slovacchia e Polonia per continuare sulle montagne della Slovenia, Austria, Svizzera, Francia e Italia. Una traversata che si è svolta sui famosi Passi Alpini e su numerose strade sterrate, alcune realizzate durante i due conflitti mondiali.
 
Sulle Alpi Occidentali è stata la volta delle salite al cospetto dei grandi “4000” e su strade militari tra le quali la “strada dell’Assietta”, il “Col du Parpaillon”, il “Sommelier”, per raggiungere le montagne del cuneese attraverso i colli dell’Agnello, di Sampeyre e proseguire sulle storiche “strada dei Cannoni’’ e “strada della Gardetta”. Questo viaggio sulle strade più alte d’Europa non poteva non raggiungere Il Santuario dedicato a Sant’Anna di Vinadio con i suoi 2020 metri è considerato il Santuario più alto e che Giovanni definisce “la sua salita del cuore”.
 
Ultimo capitolo di questo viaggio a cavallo delle montagne d’Europa, dopo aver percorso oltre 3800 km. e un dislivello che ha superato 100.000 metri di dislivello in salita non poteva essere che una delle strade più belle e significative: la millenaria Alta Via del Sale, la strada bianca più spettacolare d’Europa.Percorrere questa strada che oltre ad essere stupenda sia dal punto di vista naturalistico, storico e paesaggistico, riassume in sè l’essenza del lungo viaggio sulle strade più alte e spettacolari d’Europa. 
 
Un altro tassello si è aggiunto all’ambizioso progetto “Pedalando tra le aquile” che vede Panzera impegnato nella traversata dei più importanti gruppi montuosi europei. Un progetto unico e mai realizzato visto il grande impegno fisico e organizzativo che richiede.
 
Sono avventure dove la bicicletta è la grande protagonista e permette di scoprire le montagne da un punto diverso, quello del viaggiatore lento, del viaggiatore “green’’ che non inquina, non fa rumore, ma entra in sintonia con la natura, con la storia, con le tradizioni e gli abitanti che vivono sulle “terre alte”. Imprese realizzate in completa autonomia, trainando un carrellino dal peso di 30 kg contenente tutto il necessario per affrontare questi lunghi viaggi.
c.s.
Le date dell'evento:
  • 24/01/2024
luogo Cinema Monviso, ore 21
 Condividi
Tag:
cuneo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK