X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Wednesday 19 April 2023, 08:06

Dalla CRC i fondi per riqualificare l'istituto scolastico "Einaudi", il ringraziamento di Patrizia Manassero

La nota della sindaca di Cuneo: "Finanziamento prezioso soprattutto perché mette al primo posto la sicurezza dei bambini e delle bambine"
Patrizia Manassero (foto Jean Yves Peaudeau)
Patrizia Manassero (foto Jean Yves Peaudeau)
“A nome di tutta la Giunta, desidero ringraziare il Consiglio d’Amministrazione della fondazione CRC per aver deliberato il contributo straordinario di 1,550 milioni di euro per la riqualificazione dell’Istituto scolastico “Luigi Einaudi” (parte dell’IC di via Sobrero), con l’obiettivo di migliorare la sicurezza e la vivibilità dell’ambiente scolastico. È un finanziamento estremamente importante, che accoglie una indicazione del nostro ente, ma che è prezioso soprattutto perché mette al primo posto la sicurezza dei bambini e delle bambine e il loro diritto ad avere una scuola bella in cui poter apprendere e crescere”.
 
Lo ha dichiarato in una nota Patrizia Manassero, sindaca di Cuneo, all'indomani dell'annuncio dello stanziamento da parte della Fondazione CRC, parte delle iniziative per celebrare i trent'anni dell'ente.
 
L’intervento previsto sulla scuola Luigi Einaudi è un efficientamento energetico e consiste principalmente in
1. realizzazione di rivestimento isolante delle pareti esterne (c.d. cappotto termico) con il duplice vantaggio di risparmio energetico e consolidamento del rivestimento
2. realizzazione di isolamento termico del sottotetto, a beneficio del risparmio energetico e miglioramento del confort abitativo
3. manutenzione straordinaria del tetto delle porzioni interessate.
 
Il finanziamento della Fondazione permette l’efficientamento della parte di fabbricato lungo corso Galileo Ferraris e lungo via Quintino Sella, ossia circa la metà di tutto l’edificio. È in corso da parte degli uffici del Comune la progettazione di fattibilità tecnica ed economica, la cui approvazione è prevista entro l’estate 2023. Sarà poi redatto il progetto esecutivo, con l’obiettivo di avviare la gara dei lavori entro l’anno (2023). La durata dei lavori è prevista di un anno. Le attività didattiche potranno procedere anche in concomitanza con le lavorazioni; non sono da escludere, tuttavia piccoli disagi (rumore, percorsi modificati).
Redazione
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
cuneo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK