X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

BOVES - Wednesday 01 September 2021, 10:16

Domenica 5 settembre aperti i musei bovesani

Visitabili tra gli altri il Museo della Resistenza, il Museo della Castagna e il Museo Etnografico
Domenica 5 settembre aperti i musei bovesani
Continuano domenica 5 settembre le tradizionali aperture dei musei bovesani, fissate per ogni prima domenica del mese fino a ottobre, con orario 15.30-18.30 ed ingresso gratuito, nel rispetto delle vigenti norme di sicurezza anti Covid-19 e obbligo di Green Pass.
 
Presso il Museo del Fungo e delle Scienze Naturali, con sede in Via Moschetti, 15, due grandi sale ospitano numerose collezioni.
 
Nella prima sala trovano posto le vetrine che mostrano 250 specie di funghi riprodotti in “modellini”; la collezione è accompagnata da targhette che raccontano tutto di ogni singolo fungo: genere e specie di appartenenza, chi l'ha scoperto e chi l'ha studiato, gli altri nomi, soprattutto quelli dialettali con cui è conosciuto, l'habitat, le "abitudini" e ovviamente la commestibilità.
 
La seconda sala è occupata da fossili minerali, animali imbalsamati, rettili, conchiglie, crostacei e una preziosa raccolta di oltre 130 specie di farfalle della pianura e delle valli del Cuneese.
 
Il Comune di Boves per la gestione del museo, incluse le aperture a cadenza mensile e quelle in date differenti su prenotazione, si avvale della collaborazione dell’Associazione Micologica Bovesana e delle Alpi Cuneesi - UGO MARIA CUMINO, nata nel lontano 1968 ed intitolata ad “Ugo Maria Cumino”, primo ed unico micologo della provincia di Cuneo, nato a Revello nel 1762, monaco nella Certosa di Chiusa di Pesio, che ha lasciato una traccia scritta col suo “Specimen Fungorum Vallis Pisii”.
 
Saranno visitabili inoltre: il Museo della Resistenza, sito in Via Guglielmo Marconi, 2; il Museo Etnografico “Impronte di una comunità” ed il Museo della Castagna, presso il Parco Marquet in Via Roncaia, 24. Maggiori informazioni sui musei bovesani sono reperibili sul sito internet: www.bovesonline.it, menù “Arte e cultura”.
 
c.s.
luogo BOVES
 Condividi
Tag:
Boves
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

redazione@cuneodice.it
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK