X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

DRONERO - Tuesday 21 October 2025, 14:58

Dronero scalda i motori per il "Ponte del Dialogo"

Dal 2 al 9 novembre una nuova edizione del festival letterario lanciato nel 2023, tra novità e ospiti prestigiosi
Dronero scalda i motori per il "Ponte del Dialogo"

In un mondo dove i punti di vista sembrano allontanarsi, il Festival Ponte del Dialogo celebra il valore del dialogo come mezzo per avvicinarsi e comprendersi. A Dronero, dal 2 al 9 novembre, un ricco calendario di appuntamenti per stimolare la riflessione e favorire la nascita di nuove prospettive e nuove connessioni.

Nel maggio 2023 debutta la prima edizione del “Ponte del Dialogo”, un festival letterario diffuso, promosso dal Comune di Dronero, organizzato dal giovane staff dell’Agenzia di Sviluppo AFP, realizzato grazie al sostegno della Regione Piemonte. È subito successo, si crea un’atmosfera di grande simpatia. Nelle quattro edizioni successive la qualità dell’offerta cresce di volta in volta e anche l’apprezzamento del pubblico. Arriva il sostegno di Fondazione CRC, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e Banca di Caraglio. Quella che si apre il 2 novembre è la sesta edizione del Festival, con molte novità e un ulteriore innalzamento del livello qualitativo.

"Una formula – spiega Carlo Giordano, Assessore alla Cultura di Dronero - che prevede un intreccio calibrato fra autori di grande visibilità, autori più di nicchia, proposte per i ragazzi, valorizzazione della cultura del territorio, reading e sconfinamenti nel mondo musicale e teatrale. Narrativa, poesia, saggistica, testimonianze, workshop di scrittura. Questo e molto altro è la nuova edizione del Ponte del Dialogo”, il cui bacino di pubblico è ormai esteso a tutto il Piemonte e coinvolge tutte le fasce di età".

Una delle novità più interessanti è la collaborazione con l’Humanities Forum di Villa Tornaforte Aragno: l’apertura del Festival, Domenica 2 novembre, sarà infatti non a Dronero, ma nella splendida Villa di Madonna dell’Olmo, a Cuneo, con un omaggio a Pier Paolo Pasolini nel giorno del cinquantesimo anniversario della sua tragica morte. L’appuntamento è alle ore 17.30, con Luca Occelli e Franco Olivero in Che cosa sono le nuvole. Frammenti da Pasolini. Alle 21 il Festival si sposta al Teatro Iris di Dronero con lo spettacolo Moi, un monologo scritto da Chiara Pasetti e interpretato da Lisa Galantini, che ha recentemente trionfato al Teatro delle Muse di Montecarlo. Lo spettacolo si ispira alla drammatica esistenza dell’artista Camille Claudel (1864-1943) scultrice francese e artista di eccezionale talento. Lo spettacolo sarà preceduto da un breve dialogo fra l’autrice, Chiara Pasetti, ed Enrico Perotto.

Da lunedì 3 a domenica 9 novembre il Festival avvolgerà Dronero con i suoi numerosi appuntamenti. Fra gli ospiti più noti di questa edizione Federico Buffa, Daniele Mencarelli, Lella Costa, Jacopo Veneziani, Pier Mario Giovannone, Michela Ponzani, Ezio Mauro, Michela Marzano.

Il Festival offre anche molti altri incontri di particolare interesse, che gli appassionati di libri e cultura non dovrebbero lasciarsi sfiggire. Qualche esempio? Il dialogo di Antonio Ferrero con lo scrittore francese Pierre Adrian, lunedì 3 alle 18, sugli ultimi giorni di vita di Cesare Pavese. L’incontro di martedì 4 (alle 18), con Lucia Pozzo, scrittrice e navigatrice torinese, nota per la sua carriera come skipper, con oltre quindici traversate oceaniche alle spalle, che ha unito la sua passione per il mare e la vela con la scrittura, raccontando storie di avventure e restauri di imbarcazioni d'epoca.

Molto interessante anche l’intervento di Davide Mattiello, giovedì 6 alle 18, sui testimoni di giustizia, organizzato in collaborazione con il presidio cuneese di Libera. Che dire poi della gustosissima performance di Biagio Biagini e Luigi Carlone (Banda Osiris) nella biblioteca di Dronero, venerdì 7 alle 17: possono partecipare solo 40 persone tra gli scaffali, quindi meglio prenotare subito a [email protected]

Segnaliamo anche il ricco programma del fine settimana: sabato 8 novembre, dalle 10 alle 19, un work shop sul racconto cimematografico e letterario con Simone Bozzelli (vincitore di un MTV Award per un video dei Maneskin) e Gianmarco Perale, allievo di walter Siti. Su prenotazione.

Alle 15 Ivana Mulatero, curatrice del Museo Mallé, presenterà il libro Donne della valle Maira e del Cuneese, lavoro a più mani di grande interesse. Dialogheranno con lei Fiorenza Barbero, Cetta Berardo, Miariella Berra, Daniela Occelli, con le note dell’arpista Sara Terzano.

Alle 17.30 un intervento imperdibile di Anna Ferrando (docente all'Università di Pavia. Si occupa principalmente di storia dell'editoria e cultura contemporanea), che parlerà di censura e di autori ebrei nel ventennio fascista. Domenica 9 novembre, dalle 10, l’omaggio del Festival alla poesia, con Claudio Damiani, Riccardo Olivieri, Brunella Pelizza, Giovanni Tesio. Nel pomeriggio sconfinamento nella musica con l’intervento di Alberto Gedda, alle 15, seguito dall’incontro spettacolo “Sconfinare”, un momento festoso con la splendida voce di Joana Gjoni, accompagnata da Giovanni Tesio e Vincenzo pugliese. Alle 18 tornerà al centro della scena lo sport con l’intervento del giornalista Darwin Pastorin, che racconterà storie tra calico e letteratura, in dialogo con Alessandro Baretti e Gianni Romeo. Evento che rientra nell’ambito della Festa dello Sport organizzata dal Comune di Dronero, durante il quale assegnato anche il premio “Pier Cesare Baretti”.

Il Festival si cocluderà domenica 9 novembre, alle 21, con un appuntamento che i lettori non possono perdere, perchè interverrà uno degli scrittori italiani più ammirati dalla critica: Gian Marco Griffi presenterà il suo ulimo libro, “Digressione”, ottimamente recensito da tutta la stampa nazionale. Per l’ultima serata l’ingresso sarà libero e gratuito, senza prenotazione, per favorire la più ampia partecipazione possibile.

Per la prima volta, in questa edizione, per alcuni incontri è stato richiesto il pagamento di un biglietto, per evitare il triste fenomeno di chi prenota e poi non si presenta. Il prezzo (5 euro) è volutamente accessibile a tutti. I biglietti sono acquistabili dal sito www.pontedeldialogo.it, tramite Biglietteria Clappit. Per tutti gli altri appuntamenti che richiedono prenotazione si può scrivere a [email protected]

Per informazioni si può anche chiamare il numero 329 1365655. Il programma completo, eventuali aggiornamenti e informazioni sugli eventi saranno disponibili sul sito del festival e sui profili social. Collaborano al Festival l’Istituto Comprensivo di Dronero,nell’amnito della sezione Young, l’Istituto Alberghiero di Dronero, i cui allievi si occupoano dell’accoglienza del pubblico insieme allo staff del Festival, numerose associazioni e istituzioni culturali di Dronero: il Centro Studi Cultura e Territorio, Espaci Occitan, il Museo Luigi Mallé, la Biblioteca Civica, le associazioni “Prometheus”, “Il Maira”, “Voci del Mondo” e “Il Bottegone” che in ogni edizione del festival omaggia gli ospiti che vengono da più lontano con una borsa di prodotti locali.

 

c.s.
luogo DRONERO
 Condividi
Tag:
Dronero
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK