X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Friday 17 December 2021, 11:23

Durante le festività natalizie quattro visite guidate tematiche alla mostra “Pittura in persona”

Domenica 26 dicembre, domenica 2, sabato 8 e domenica 9 gennaio in San Francesco a Cuneo
Durante le festività natalizie quattro visite guidate tematiche alla mostra “Pittura in persona”
Durante il periodo delle festività natalizie sono in calendario quattro visite guidate nell’ambito della mostra “Pittura in persona”, allestita presso il Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo (via Santa Maria, 10). Gli appuntamenti sono in programma, con inizio alle ore 15,45, domenica 26 dicembre, domenica 2, sabato 8 e domenica 9 gennaio. L’accesso è gratuito ma è obbligatoria la prenotazione dal sito www.fondazionecrc.it, (dove sono disponibili tutte le informazioni utili), telefonando al numero 388.1162067 o scrivendo a [email protected]. Per la partecipazione agli appuntamenti si consiglia di arrivare 10 minuti prima dell’orario di inizio, per il ritiro dei biglietti, il controllo del Green Pass e il ritiro della radiolina, che sarà fornita gratuitamente a tutti i partecipanti per facilitare l’ascolto della guida mantenendo la distanza di sicurezza. Gli eventi collaterali alla mostra, visite guidate, laboratori per bambini e adulti, proseguono poi ogni sabato e ogni domenica alle 15.45 fino alla chiusura dell’esposizione. 
 
Domenica 26 dicembre alle ore 15.45 appuntamento con “Identità globalizzate”,  una visita guidata tematica a cura dell’artista Domenico Olivero che propone un approfondimento sulle opere ritrattistiche esposte in mostra: verrà posta particolare attenzione alla rappresentazione dell’identità e all’espressione del proprio io nella visione dei giovani artisti che hanno realizzato le opere, analizzando inoltre i loro differenti linguaggi espressivi. 
 
Domenica 2 gennaio 2022 alle ore 15.45 appuntamento con “Osservazione in persona”, un’esperienza di “osservazione consapevole” per riconoscere le proprie risposte percettive, emotive e cognitive al contatto visivo con l’opera d’arte; a cura di Lucia Polano.
 
Sabato 8 gennaio 2022 alle ore 15.45 appuntamento con “Tutto quello che avreste voluto sapere sull’arte contemporanea ma non avete mai osato chiedere”, una visita a cura di Francesca Di Paolo che cerca di rendere l’arte contemporanea e i suoi complessi messagi alla portata di tutti, scegliendo di concentrarsi in particolare sull’espressione artistica e sul modo in cui le opere contemporanee possano diventare “pezzi” di una collezione: confrontando le opere esposte con altre realizzate da artisti di fama internazionale, si giocherà a scegliere quelle che ciascuno vorrebbe nel proprio salotto.
 
Domenica 9 gennaio 2022 alle ore 15.45 appuntamento con “La fabbrica dell’arte”, in cui Marianna Orlotti, curatrice e membro di Cripta747, spiega processi, pratiche e luoghi della ricerca e della produzione artistica contemporanea rispondendo a domande sul ruolo di un giovane artista contemporaneo e compiendo un viaggio nel mondo delle accademie, delle gallerie, delle residenze, delle contaminazioni con le altre arti, dei collezionisti, dei finanziamenti… e del pubblico.
 
La mostra “Pittura in persona”, che presenta opere appositamente realizzate per gli spazi della sede espositiva e una selezione di dipinti recenti realizzati da oltre 30 artisti emergenti, tutti acquisiti dalla Fondazione CRC negli ultimi anni attraverso il progetto ColtivArte, è a cura di Carolyn Christov-Bakargiev e Marcella Beccaria, rispettivamente Direttore e Capo curatore delle Collezioni del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, ed è realizzata in partnership con Intesa Sanpaolo e con il sostegno di Acda Spa, Agenzia Generali di Cuneo, Giuggia Costruzioni Srl e Merlo Spa.
 
c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
cuneo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK