Ecco i presepi allestiti nel Bovesano - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie Speciale Coronavirus
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
Cuneodice CARD
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero

Home \ Varie \ Cuneo e valli

BOVES - mercoledì 18 dicembre 2019, 09:03

Ecco i presepi allestiti nel Bovesano

La più significativa nell'ex Confraternita di Santa Croce, in via Roma a Boves. A San Giacomo presepe meccanico nelle ex scuole

Quali sono i presepi nei dintorni di Boves? Nella ex Confraternita di Santa Croce, in via Roma a Boves, è  tornata, alla quindicesima edizione, l’esposizione di presepi, dall’8 dicembre (apertura in occasione della prima giornata del 'Natale bovesano', molto visitata nei tre giorni della festa) al 6 gennaio. Sarà aperta nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, nei prefestivi dalle 16 alle 18. L’inaugurazione è stata molto partecipata, con il concerto del coro 'Le dolci note' di Rivoira. Come negli ultimi anni organizza l’Associazione 'Il Bucaneve', con patrocini comunale e della Cassa Rurale. Presenti sono quasi centotrenta opere (numerose come non mai), come sempre, di 'singoli' e di 'scuole', profusione di fantasia, con l’utilizzo di ogni materiale, anche il più impensabile. Alcuni lavori sono vere 'opere d’arte', sculture in legno, una di artista locale, può essere intesa come provocazione sul concetto stesso di 'presepe'.
 
Presepi sono montati da Parrocchie ed Associazioni, da San Giacomo (meccanico, nelle ex scuole, aperto sin al 6 nei feriali dalle 15 alle 18, nei festivi dalle 14,30 alle 18, ultimo giorno il 12 gennaio dalle 15 alle 18), a Castellar (elegante, storico, passione del titolare di «Da Toju», con figure di foglie di granturco e sempre nuovi meccanismi, visitabile, nel cortile, in orario di apertura del locale), a Fontanelle («Presepe d’la Capèla», nella Chiesa di San Lorenzo, dal 21 dicembre al 6 gennaio, aperto tutti i giorni dalle 14,30 alle 17,30, in seguito ancora il sabato e la domenica), a Sant’Anna, a Mellana (peruviano ottocentesco), a San Bartolomeo (corale).


c.s.
BOVES
Tag:
natale - scuole - Boves - Via Roma - Santa Croce - ex Confraternita - Materiale - SIngoli - presepi
 Tweet
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
Redazione

Via Po, 2
12022 Busca (CN)
Cell. +39 377.0890906
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Vendita case a cuneo
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

Publidok S.r.l. P.iva 09705620962

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie clicca qui.
OK