X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

DRONERO - Saturday 02 April 2022, 16:14

"Eleonora d’Aquitania: 900 anni dalla nascita di una mecenate d’antan"

L’Espaci Occitan di Dronero e l’Unione Montana Valle Maira propongono alcuni eventi culturali dedicati alla lingua e alla letteratura occitana
"Eleonora d’Aquitania: 900 anni dalla nascita di una mecenate d’antan"
In occasione dei vent’anni dall’inaugurazione dell’Istituto di Studi Occitani e del Museo, l’Espaci Occitan di Dronero e l’Unione Montana Valle Maira propongono alcuni eventi culturali dedicati alla lingua e alla letteratura occitana. Il secondo appuntamento di giovedì 14 aprile alle ore 18 presso l’Istituto di Studi dell’Espaci
Occitan, in Via Val Maira 19 a Dronero avrà per protagonista Andrea Giraudo, Dottore di ricerca in “Filologia e critica” presso l’Università degli Studi di Siena e l’École Pratique des Hautes Études-PSL Paris. Assegnista di ricerca in Filologia romanza presso l’Università di Torino, si occupa principalmente di antica letteratura valdese, laude di Iacopone da Todi, trovatori e testi moraleggianti del Duecento francese; è inoltre membro dell’International Medieval Sermon Studies Society, della Società di Studi Valdesi, dell’AIEO – Association Internationale d’Études Occitanes, della Société de Linguistique Romane, della Société de Langues et de Littératures Médiévales d’Oc et d’Oïl e della Società Italiana di Filologia Romanza.
 
Nell’incontro di Dronero il filologo presenterà la straordinaria figura di Eleonora d’Aquitania, nata a Bordeaux nel 1122. Nipote del trovatore Guglielmo IX di Poitiers, fu duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers. Nel 1137 divenne regina consorte di Francia, e dal 1154, dopo il matrimonio con Enrico II il Plantageneto, regina d'Inghilterra e madre di Riccardo Cuor di Leone. Nella sua lunga vita (morì infatti nel 1204) fu mecenate di importanti letterati quali Robert Wace, il troviere Benoît de Sainte-Maure e i trovatori Jaufré Rudel e Bernart de Ventadorn. L’iniziativa rientra nel progetto dell’Unione Montana Valle Maira finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del programma di interventi previsti dalla L.482/99 coordinato dalla Regione Piemonte. La partecipazione è gratuita, ma occorre la prenotazione al numero 0171.904075 o via mail a [email protected]. Sino al 30 aprile e salvo nuove disposizioni per il contenimento del Covid, per le attività al chiuso sono richiesti la mascherina e il Green Pass Rafforzato per i maggiori di anni 12.
c.s.
luogo DRONERO
 Condividi
Tag:
Dronero
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK