Entracque, Palanfrè, Aisone e valle Pesio: al via anche la stagione dello sci di fondo
A tagliare il nastro dell'inverno 2022-2023 è stato, il 7 dicembre, il comprensorio di Esterate in valle GessoLa stagione dello sci nordico nelle Alpi Marittime e Liguri è partito alla grande grazie alle perturbazioni che hanno privilegiato in termine di quantità di neve le nostre montagne rispetto quelle più a settentrione.
A tagliare il nastro dell'inverno sciistico 2022/23 è stato, lo scorso 7 dicembre, il Centro di fondo di Entracque. Dopo la battitura di un anello a Esterate, la "Lapponia" entracquese, ha fatto seguito l'apertura di tutte le piste il cui sviluppo ammonta a ben 35 km. Negli stessi giorni è stato preparato anche l'anello di Palanfrè, in Valle Vermenagna. A quota 1300, il tracciato facile e baciato dal sole, s'intreccia con i confini del Parco e corre ai piedi del "Bosco bandito", magnifica faggeta in cui si nascondono, secondo leggende locali, masche e folletti.
Di qualche giorno fa è l'apertura delle piste del Centro fondo del Marguareis in Valle Pesio. Trenta chilometri di percorsi da seguire a tecnica classica o pattinaggio in ambienti naturali di rara bellezza segnati dalla presenza dei certosini che in questi luoghi 850 anni fa fondarono quella che è diventata la più importante Certosa del Piemonte e una delle principali in Italia.
Con le precipitazioni di giovedì 15 dicembre ha iniziato a "scaldare i motori" con l'obiettivo di aprire nei prossimi giorni il Centro di fondo di Aisone in Valle Stura. Per informazioni 0171 95717.
c.s.
ENTRACQUE Sci di fondo
commenti
Effettua il login per commentare

Condividi