âEureka! Funziona!â: entusiasmo e brillanti idee premiati presso lo Spazio Varco di Cuneo
Primo premio alle âRotaie Matematicheâ di Scarnafigi, sul podio il dinosauro âTysonâ di Diano dâAlba e âLe 4 galassieâ di San Michele MondovĂŹSi è svolta nella mattinata odierna, giovedĂŹ 13 aprile, presso lo Spazio Varco di Cuneo, la cerimonia di premiazione provinciale del progetto âEureka! Funziona!â. Lâottava edizione della manifestazione è promossa a livello nazionale dalla Federmeccanica, in accordo con il MIM, ed è rivolta agli studenti delle classi quinte elementari.
"Un vero e proprio successo per numero di adesioni e livello tecnico-progettuale degli elaborati - dichiara Marco Costamagna, presidente Sezione Meccanica Confindustria Cuneo -. Abbiamo ospitato 236 alunni ed esposto oltre 60 lavori con tema centrale la pneumatica. Lâintento era di far applicare una tecnologia meccanica ad un gioco, cercando di far nascere nei giovani lâinteresse verso il ânostroâ mondo: tra di loro ci sono sicuramente tecnici e progettisti del domani. Ringrazio tutte le insegnanti che hanno collaborato per la buona riuscita del percorso, i sostenitori dellâiniziativa e tutti i bambini che hanno partecipato: mi auguro che la loro fantasia possa continuare ad evolversi, senza limiti".
Grande curiositĂ allâarrivo presso il salone, grazie alla scoperta ed alla condivisione dei lavori effettuati dai vari gruppi: giocattoli in movimento, frutto del brillante ingegno e dellâentusiasmo delle nuove generazioni. La Commissione valutazione, composta da Annalisa Pastore (Bipaled di Bra), in rappresentanza del Gruppo Giovani Imprenditori, Ingrid Brizio, direttore AFP di Dronero e Simona Falabino, docente AIF (Associazione per lâinsegnamento della Fisica), ha decretato il podio ed alcuni premi speciali. A consegnarli Marco Costamagna, âpadrone di casaâ e presentatore dellâevento, accompagnato da Mariano Costamagna, presidente designato Confindustria Cuneo, Giuliana Cirio, direttore generale Confindustria Cuneo, Silvia Allochis, Studio Leonardo Srl, e Mauro Danna, vicedirettore Confindustria Cuneo. La mattinata si è conclusa con lâattivitĂ âUn gioco di emozioniâ, proposta dalla cooperativa Il Melograno. Il progetto è stato sostenuto da Confindustria Cuneo e Camera di Commercio di Cuneo, mentre la giornata conclusiva ha potuto contare sul contributo di: Ferrero Spa, Bottero spa, Biemmedue, Lurisia e Studio Leonardo.
A seguire il dettaglio dei premi assegnati:
1° Classificato â Candidato alla Gara Nazionale
Scuola Elementare di Scarnafigi
Nome del manufatto: Rotaie Matematiche
Motivazione: qualitĂ e complessitĂ dellâidea progettuale; completa applicazione del principio pneumatico; funzionamento eccellente; utilizzo dei principi della matematica (utili allâapprendimento); estetica molto gradevole.
2° Classificato
Scuola Elementare di Diano dâAlba
Nome del Manufatto: Tyson
Motivazione: completa applicazione del principio pneumatico; funzionamento eccellente; armonia nelle proporzioni del manufatto e nel cromatismo; utilizzo completo di tutti i componenti del kit; originalitĂ e cura nella redazione del diario di bordo che risulta allineato allâidea Progettuale.
3° Classificato
Scuola di San Michele MondovĂŹ
Nome del manufatto: Le 4 Galassie
Motivazione: intuizione del concetto di potenza pneumatica: utilizzo contemporaneo delle 4 siringhe che gonfiano il palloncino; utilizzo piacevole dei colori; diario di bordo originale ed interessante.
Premi Speciali
Miglior Disegnatore Tecnico
Giulia Canavese - Scuola elementare di Niella Tanaro
Nome del manufatto: Il Drone del Colonnello Dekker
Motivazione: uno dei pochi manufatti accompagnati da un disegno tecnico di qualitĂ sia dal punto di vista delle proporzioni sia nei concetti tecnici.
Miglior Costruttore
Scuola elementare di Revello
Nome del manufatto: Il Cuoco Dino
Motivazione: idea progettuale originale, divertente, complessa. manufatto realizzato con cura dei particolari.
Miglior Estensore del Diario di Bordo
Tommaso Reviglio - Scuola elementare di Vicoforte
Nome del manufatto: Lion
Motivazione: apprezzamento della completezza e della originalitĂ del supporto multimediale (presentazione in powerpoint con fotografie e didascalie esaustive rispetto al progetto).
Miglior Pubblicitario
Emma Bessone - Scuola elementare di Vicoforte
Nome del manufatto: Rabbit Cars
Motivazione: apprezzamento del video preparato e ben interpretato dalle allieve; originalitĂ rispetto agli elaborati cartacei
Menzione Speciale âInnovazioneâ
Classe 5° - Scuola elementare di Diano dâAlba
Nome del manufatto: Le Montagne Russe
Motivazione: utilizzo della tecnologia contemporanea tramite la lettura del qr code che riporta al testo descrittivo in pdf e ad immagini 3d con descrizioni puntuali del progetto.
c.s.

cuneo
commenti
Effettua il login per commentare