Festa della Liberazione tra le valli Grana e Maira
Tre giorni di camminate ed eventi in occasione del 25 aprileSulla spinta dell’entusiasmo di Mauro Armando e Paolo Calvino, già autore della pubblicazione “I sentieri della Resistenza”, per la festa della Liberazione 2023 sono stati organizzati tre giorni di camminate ed eventi tra la Valle Grana e la Valle Maira. Si inizia domenica 23 aprile con un trekking tra Caraglio e San Matteo di Valgrana e ritorno. Il ritrovo è previsto alle ore 8,30 presso il Filatoio per un momento di raccoglimento di fronte al monumento dedicato ai Sette Martiri caragliesi. Successivamente ci si sposta a Vallera in auto per il trekking vero e proprio. La sera Serena Covella e Diego Inaudi propongono uno spettacolo musicale presso i locali dell’ex centralina Gallina di Pradleves, mentre Sideralis-officina delle stelle concluderà la serata proponendo un’attività di osservazione del cielo. Lunedì 24 aprile, il ritrovo è fissato a Pradleves, presso il centro polifunzionale Abrì, per il trasferimento in auto fino a borgata Damiani di Monterosso Grana, luogo da cui prenderà il via la seconda tappa del Trekking della Resistenza, destinata a concludersi proprio a Pradleves. La sera sarà nuovamente Galina la sede di uno spettacolo a cura del circolo culturale Clandestino Dronero TDR e Golberg Vacations. Il 25 aprile alle ore 8,30 è previsto incontro presso Abrì di Pradleves per il trekking intervallivo che ha come meta il rifugio Detto Dalmastro situato a Santa Margherita di Dronero, dove il Teatrino del Forno del Pane proporrà alcune letture e la visita della stanza della memoria. Sarà possibile raggiungere il rifugio con un percorso sul sentiero Nini Acchiardi, con partenza da Paglieres.
                  Roberto Ribero
 CARAGLIO
 CARAGLIO              Resistenza
commenti
    Effettua il login per commentare
    
  
  
 
           Condividi
 Condividi