"Fuori dai margini": si apre al Paraloup la scuola di politica per giovani donne
Successo per l’iniziativa promossa da Prime Minister Alpi tra Cuneo, Mondovì e CevaHa preso il via nella giornata di sabato 18 ottobre 2025 l’edizione 2025/2026 di Prime Minister Alpi, la scuola di politica per giovani donne nata da un format nazionale dell’Associazione Prime Minister e attivata sul territorio cuneese dalla Fondazione Nuto Revelli ETS insieme alla Città di Cuneo, e ai Comuni di Mondovì e Ceva, quest’ultimo capofila della cordata di partner che ha cofinanziato il progetto sostenuto dalla Fondazione CRC nell’ambito del bando Impegnati nei diritti 2025. Il tema di questa edizione è “Fuori dai margini” e, come da consuetudine, gli incontri, uno al mese fino a giugno, prendono avvio nella Borgata Paraloup, luogo simbolico di straordinario valore storico e di resistenza partigiana “al riparo dai lupi”.
Le partecipanti presenti, circa una trentina su 48 iscritte, provengono da diverse città della provincia di Cuneo, hanno fra i 14 e i 19 anni, diversi background e hanno affrontato con entusiasmo le attività della prima giornata. Arrivate a Paraloup, grazie al bel clima soleggiato, hanno potuto svolgere alcune attività di mutua conoscenza all’aperto, sul teatro che si affaccia sulla vallata. Il team del progetto, di cui fanno parte anche alcune giovanissime ex allieve del corso, ha condotto le attività in modo divertente e coinvolgente per le ragazze, proponendo anche la co-creazione di un “patto di comunità” condiviso, redatto in modo collettivo secondo il metodo sociocratico. Il pomeriggio è stato arricchito da un intenso reading teatrale di Bruno Maida e Alessia Olivetti dedicato alla figura della partigiana e deportata monregalese Lidia Rolfi Beccaria, tratto dal libro L’esile filo della memoria.
Le voci sono state accompagnate dal sottofondo musicale di Claudio Nicola al contrabbasso e Franck Polacchi alla tastiera. Allo spettacolo, aperto al pubblico, è seguito un incontro riservato alle allieve alla presenza di Bruno Maida e di Rebekka Bauer, giovane artista tedesca in residenza a Paraloup, che ha aperto un dibattito vivo e profondo sui temi della memoria, dell’impegno e della libertà, con significativi riscontri rispetto al momento storico presente e all’impegno politico delle giovani generazioni. Un inizio coinvolgente e promettente per un percorso che invita le giovani donne a prendere parola, spazio e responsabilità, fuori dai margini.
RITTANA Rittana - prime minister

Condividi