X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Monday 26 May 2025, 10:53

Grande successo per il progetto “Visione Chauvet” firmato Ratatoj APS

L’obiettivo era quello di promuovere la formazione cinematografica rafforzando le collaborazioni tra istituti scolastici e attori culturali locali
Grande successo per il progetto “Visione Chauvet” firmato Ratatoj APS
Si è concluso con grande successo e partecipazione il progetto “Visione Chauvet” firmato Ratatoj APS, nell’ambito del bando Cinema e Immagini per la Scuola che l’associazione ha vinto per il secondo anno consecutivo. Da settembre a maggio sono stati 30 i plessi coinvolti, 160 gli insegnanti, 20mila gli studenti: i dati parlano chiaro e dimostrano che è stato pienamente raggiunto l’obiettivo iniziale di diffondere il linguaggio cinematografico nelle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Cuneo. L’iniziativa è stata finanziata dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e dalla Fondazione CRC.
 
Il progetto “Visione Chauvet”, che prende il nome dalle celebri pitture rupestri dell’omonima grotta, ha promosso la formazione cinematografica nelle aree interne rafforzando le collaborazioni tra istituti scolastici e attori culturali locali e potenziando la qualità della diffusione cinematografica. Si è sviluppato in modo capillare nelle aree marginali della provincia di Torino e Cuneo, in particolare il Cuneese, il Braidese, l’Albese, il Saluzzese, il Monregalese e il Fossanese. L’iniziativa si è articolata in due percorsi distinti: uno dedicato agli studenti di diverse scuole, focalizzato sulle tematiche teoriche e linguistiche del cinema, e un secondo per gli insegnanti, volto a facilitare l'acquisizione di metodologie pratiche replicabili. Anche in questo caso, i dati dimostrano un ottimo risultato: 20 ore di didattica frontale per i docenti, 150 di attività laboratoriali per gli studenti, un centinaio di film proiettati come oggetto di educazione all’immagine, grazie al coinvolgimento di 11 sale cinematografiche.
 
L’iniziativa è stata resa possibile anche grazie alla collaborazione di partner come l’Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione), il comitato Arci Cuneo Asti e di altre 17 associazioni di categoria e del Terzo Settore, con le supervisioni scientifico-artistica di Fredo Valla e didattica di Nicolò Valenzano.
 
“Visione Chauvet” ha aumentato le competenze linguistiche e critiche degli studenti nei diversi ordini e gradi della scuola, fornendo agli insegnanti metodologie concrete per approcciarsi, anche in autonomia, alla pratica cinematografica. Con gli studenti si è partiti dalle riflessioni sulle origini del cinema per poi affrontare successivamente, per macro aree, le sue evoluzioni linguistiche e stilistiche. In alcune classi della primaria gli studenti sono stati introdotti ai concetti legati al cinema e, più nello specifico all'animazione, attraverso attività pratiche che uniscono immaginazione ed apprendimento (es. realizzazione guidata folioscopio). I laboratori sono stati progettati insieme ai docenti referenti delle classi, in modo da affrontare contenuti didattici coerenti con le attività in programma avvalendosi del racconto filmico/audiovisivo per affrontare in modo critico la lettura e la conoscenza del linguaggio cinematografico e del territorio in generale. Con gli insegnanti si è lavorato attraverso l’apprendimento del video partecipativo ed il Fogo process. Sono stati inoltre organizzati incontri di formazione dedicati e suddivisi per grado scolastico al fine di supportare e formare i docenti nel riconoscimento degli elementi di linguaggio audiovisivo e farli riconoscere anche attraverso la condivisione di case history su percorsi didattici già realizzati. Il kit completo fornisce una varietà di materiali e risorse educative per favorire la comprensione del linguaggio audiovisivo e l'approfondimento delle materie attraverso il mezzo audiovisivo. Lo stesso, grazie alla collaborazione con l'Università di Torino, è stato organizzato nella piattaforma digitale realizzata con il presente progetto la quale ha consentito ai docenti di entrare in una comunità di pratica di livello nazionale.
 
Il project manager Gabriele Pappalardo, che con l’aiuto delle operatrici Cinzia Brino e Miriam Hamdi coordina il progetto e le attività, dichiara: “Per noi è fonte di orgoglio vedere per il secondo anno la grande partecipazione delle scuole di ogni ordine e grado a questo progetto, che ogni anno cresce sempre di più e si concretizza in esperienze e possibilità che speriamo possano creare in studentesse e studenti bei ricordi e soprattutto aprire strade nuove di riflessione. Abbiamo monitorato come per alcuni alunni, soprattutto dei primi gradi scolastici, fosse la prima volta che entravano in una sala cinematografica per vedere un film sul grande schermo. Per noi di Ratatoj l’obiettivo principale è creare un modello educativo replicabile per i territori provinciali, promuovendo inclusività e sostenibilità. L’associazione ha da sempre un occhio di riguardo alla valorizzazione dell’offerta formativa sul cinema, promuovendo il senso di comunità”.
c.s
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
cinema - scuola - Ratatoj Aps - Visione Cheuvet
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK