X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CHIUSA DI PESIO - Wednesday 05 February 2020, 14:55

I bambini della scuola dell'infanzia di Chiusa Pesio hanno concluso il progetto 'Un seme dopo l'altro'

L'attività si è svolta in quattro giornate insieme alle insegnanti e al personale delle Aree Protette Alpi Marittime
foto K. Musso
foto K. Musso
Conoscere il mondo con i semi, acquisire nuove conoscenze e abilità e apprendere il ciclo vegetativo. È quanto è stato fatto con "Un seme dopo l’altro", attività didattica svolta dai bambini della scuola dell’infanzia di Chiusa di Pesio con le insegnanti e il personale delle Aree Protette Alpi Marittime.
 
Un progetto, articolato in quattro giornate a scuola, svolto nell’ambito della collaborazione tra Ente e scuole dei comuni che ne fanno parte, che hanno coinvolto i 27 allievi delle tre sezioni dell’ultimo anno con l’obiettivo di sviluppare le attività sensoriali dei bambini.
 
Guidati da Katia Musso e Francesco Barale del servizio didattica delle Marittime i piccoli hanno fatto l’osservazione diretta e la scoperta di vari tipi di semi, giochi che stimolano la logica (conta dei semi, associazione per forma e dimensioni, formazione di insiemi…), pre-scrittura (scrivere il proprio nome con i semi), realizzazione di un mosaico (albero della vita) e mosaici individuali.
 
Ogni bambino ha così potuto esplorare e conoscere la realtà che li circonda, cogliere somiglianze e differenze, imparare le caratteristiche di alcuni semi, classificarli, ricostruire in successione le fasi di sviluppo di una pianta.
 
Attività che hanno stimolato nei piccoli la capacità di osservazione, scambio, confronto attraverso il seme, l’organo indispensabile per la sopravvivenza della specie vegetale. Un po’ come lo sono i bambini per la società di domani, sui quali le Aree Protette investono tempo, risorse ed energie, affinché ci sia maggior consapevolezza dell'importanza dei cicli della natura e dell’ambiente.
 
 
c.s.
luogo CHIUSA DI PESIO
 Condividi
Tag:
Chiusa Pesio
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK