"I rapaci minacciati dall’avvelenamento da piombo causato dai pallini da caccia" - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Abbonati al giornale
Cerca ArticoliCase Cuneo
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Case Cuneo
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero

Home \ Varie \ Montagna \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

VALDIERI - lunedì 22 marzo 2021, 10:42

"I rapaci minacciati dall’avvelenamento da piombo causato dai pallini da caccia"

I risultati di una ricerca cui ha collaborato anche il Servizio Conservazione del Parco Alpi Marittime
"I rapaci minacciati dall’avvelenamento da piombo causato dai pallini da caccia"
Aquile e avvoltoi in Italia e nel resto d'Europa sono minacciati dall’avvelenamento da piombo causato dalle munizioni impiegate per la caccia. Lo rivela una ricerca pubblicata sulla rivista Science of the Total Environment condotta a cura di un gruppo di studio interamente italiano, costituito da personale del Parco Nazionale dello Stelvio, della Provincia di Sondrio, dell’Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia Romagna (IZSLER), da ISPRA e che si è avvalso della collaborazione del Servizio conservazione delle Aree Protette Alpi Marittime.
 
I ricercatori hanno analizzato diversi tipi di tessuti prelevati da 252 aquile e avvoltoi rinvenuti morti in un’ampia area dell’Europa centro-meridionale, estesa dai Pirenei all’Appennino. Il risultato è stato impressionante: il 44% dei soggetti è risultato contaminato dal piombo, mentre oltre un quarto presentava valori di piombo elevati, tali da comportare intossicazione.
 
Il piombo delle munizioni viene ingerito perché aquile e avvoltoi si nutrono degli animali colpiti dai cacciatori e non recuperati o delle viscere degli ungulati lasciate sul luogo di caccia per preservare la qualità delle carni e facilitare il trasporto delle prede. Lo studio fornirà elementi a supporto dell’istruttoria che l’Agenzia Chimica Europea (ECHA) sta portando avanti su incarico della Commissione Europea per introdurre un bando generalizzato dell’uso del piombo nelle munizioni per la caccia. L’impiego del piombo non rappresenta solo un pericolo per i rapaci e per altre specie di uccelli selvatici, ma è fonte di inquinamento ambientale e costituisce una minaccia per la salute di chi consuma carne di selvaggina.
 
Leggi l'articolo di Sciencedirect
Per saperne di più: "Il piombo nelle munizioni da caccia: problematiche e possibili soluzioni". Rapporti Ispra, 148/2012.
 
c.s.
luogo VALDIERI
Tag:
rapaci
 Tweet
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • giornale cuneodice
Redazione

Via Po, 2
12022 Busca (CN)
Cell. +39 377.0890906
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

P.iva 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK