I vincitori della quindicesima edizione dell'EcoFestiValPesio
Venerdì 16 maggio la consegna dei riconoscimenti. Un momento speciale dedicato a Mauro FissoreLo scorso venerdì 16 maggio, alle ore 21 presso la sala incontri "R. Mucciarelli" a Chiusa di Pesio, si è svolta la serata di premiazione dei film vincitori della XV edizione dell'EcoFestiValPesio, evento organizzato dall'Associazione "Cercando il Cinema APS".
Tra i 344 lavori arrivati da 44 nazioni differenti, sono stati selezionati dal Direttore Artistico Giancarlo Baudena e i collaboratori dell'Associazione 30 film che sono stati poi visionati dalle rispettive giurie.
L'Ente Parco e l'Associazione Amico Parco hanno fatto parte della giuria che ha decretato i vincitori del premio dedicato al compianto collega Mauro Fissore e del premio "Fritillaria" per la biodiversità. La giuria, composta da Marta Bertolino, Benedetta Sella Camilla ed Erika Chiecchio per APAM e da Claudia Pozzi dell'Associazione Amico Parco, ha visionato i 9 film finalisti con non poca difficoltà vista l'elevata qualità dei lavori in gara.
Il documentario "La natura che affascina i giovani - Bolle di Magadino" di Hassan Lakhdar e Axel Lakhdar (Svizzera) ha vinto il premio in memoria a Mauro Fissore senza alcuna esitazione da parte dell'intera giuria in quanto in linea con le passioni del nostro collega, guardiaparco ed esperto ornitologo, da sempre impegnato nella conservazione, nella tutela e nella divulgazione scientifica delle aree umide. Nel documentario, infatti, viene raccontato il "colpo di fulmine" che ha indirizzato il protagonista, un giovane ornitologo con la passione e la curiosità per la natura, a conoscere meglio gli scienziati che si prendono cura di questo delicato ecosistema.
Il racconto si snoda a due passi da Locarno, una regione di intensa attività umana, dove si trova uno degli ultimi delta naturali della Svizzera. Per gli uccelli migratori che attraversano le Alpi e per i giovani ornitologi in erba, le Bolle di Magadino hanno più di un segreto da svelare.
Fondamentale inoltre la collaborazione con l'Istituto comprensivo di Chiusa di Pesio e Peveragno: è stato premiato l'Istituto comprensivo di Trento "Giacomo Bresadola" per i lavori presentati, mentre gli studenti dell'Istituto comprensivo di Chiusa di Pesio e Peveragno hanno votato come miglior corto di animazione il lavoro dal titolo "Dos Faros" di Dario Perez Moreno, proveniente dalla Spagna.
Ai lungometraggi sono stati assegnati due premi speciali: "Onde di terra" per il miglior film realizzato sul territorio al regista Andrea Icardi e al produttore Renato Sevega con la Siscom.
Il premio speciale alla memoria di Andreino Ponzo per il miglior corto con tematiche ecologiche è stato assegnato a "Inseguendo una libellula in un prato" di Marco Tessaro (Italia), che si è aggiudicato anche il premio simbolo dell'EcoFestiValPesio, il premio speciale "Fritillaria salviamo la biodiversità" con il film "Il bosco d'acqua - Un anno nella Riserva Naturale del Bordighi".
Il premio speciale alla memoria di Gianfranco Baudena per il miglior lungometraggio con tema Ecologico-Etico-Sociale va al film iraniano "Junk e Dolls" di Manijeh Hekmat.
Gli altri premi:
- miglior corto di finzione: "Bottles" di Yassine El Idrissi (Marocco);
- miglior corto a tema libero: "Il silenzio dopo la tempesta" di Alina Rizwan (Pakistan);
- miglior corto realizzato dagli Istituti scolastici: "Il caso Rigoli" di Vittorio Caratozzolo e Classe 3° (2023-2024) SSPG "Giacomo Bresadola" I.C. Trento 5.
Sono state inoltre assegnate due menzioni ai corti "C'era una volta a scuola" e "Processo a Don Giovanni" entrambi di Vittorio Caratozzolo e Classe 3° (2023-2024) SSPG "Giacomo Bresadola" I.C. Trento 5.
Durante la serata finale, sono stati proiettati solamente i trailer: i film per intero saranno inclusi nella rassegna Cinema in Cortile che quest'anno compie 30 anni.
Appuntamento a luglio per tre splendide serate: si inizia il 15 luglio con la proiezione del film "Onde di Terra" di Andrea Icardi, il 22 luglio con il lungometraggio "Junks Dolls" di Manijeh Hekmat (Iran) e il 28 luglio con la proiezione dei migliori corti finalisti o vincitori dell'EcoFestiValPesio 2025.
c.s.

Valle Pesio
commenti
Effettua il login per commentare