X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Wednesday 21 July 2021, 09:24

Il 26 luglio si celebra l'anniversario del discorso di Duccio Galimberti che dette avvio alla Resistenza

Il Comune di cuneo organizza due eventi: una lettura animata e viste guidate teatralizzate a cura dell'Accademia Toselli
Il 26 luglio si celebra l'anniversario del discorso di Duccio Galimberti che dette avvio alla Resistenza
Il 26 luglio prossimo, in occasione dell’anniversario del discorso che Duccio Galimberti tenne dal balcone di casa (ora Museo), per celebrare la caduta della dittatura e per spronare la cittadinanza alla lotta, «fino alla cacciata dell’ultimo tedesco», «fino alla vittoria del popolo italiano che si ribella contro la tirannia mussoliniana», il Comune di Cuneo, organizza due eventi speciali, una lettura animata con laboratorio e  visite guidate teatralizzate a cura dell’Accademia teatrale Giovanni Toselli.
 
 
Lettura animata e laboratorio
 
Il 26 luglio 1943 Duccio si affaccia dal balcone della sua abitazione e tiene un discorso importante, così importante da passare alla storia! Tante emozioni e diversi sentimenti lo animavano! Scopriamo insieme il suo discorso e poi mettiti in gioco: ripetilo con noi e prova a raffigurarlo!
 
Ore 15:30 | per bambini e ragazzi dai 5 ai 10 anni.
 
Gratuito con prenotazione obbligatoria entro le ore 12 di sabato 24 luglio al numero 0171-444801
 
 
Visite guidate teatralizzate “Duccio, l’Eroe e l’uomo”
 
La famiglia Galimberti intreccia la propria storia con quella italiana e le vicende legate ai suoi componenti sono ampiamente raccontate e raffigurate. In particolare Duccio viene ricordato per gli avvenimenti legati al partigianato e il suo discorso segna una pietra miliare nella storia della Liberazione. La famiglia porta in sé anche altre storie però: quella privata, di ognuno dei suoi componenti, e quella viva nella memoria e negli occhi della gente di Cuneo.  In occasione delle visite del 26 luglio, Duccio ma anche Tancredi, Alice, e Carlo Enrico verranno raccontati proprio attraverso gli sguardi delle persone che li videro e li vissero. La Casa accoglierà i visitatori con discrezione, sobrietà e cortesia, aprendosi ad un racconto del tutto nuovo.
 
Ingressi ore 20:30 – 20:45 - 21 – 21:15 – 21:30  | Accesso gratuito con prenotazione obbligatoria entro le ore 12 di sabato 24 luglio al numero 0171-444801
Redazione
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
cuneo - Accademia Toselli
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK